Dettaglio Aggiudicazione +
Informazioni Concorso +
Pubblicazione | 28/03/19 | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scadenza | 31/01/22 23:59 | ||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Oggetto | Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Materia | Interventi assistenziali per anziani e non autosufficienti | ||||||||||||||||||||||||||||
Ufficio Competente | Area prestazioni welfare | ||||||||||||||||||||||||||||
Telefono | 803164 (solo da numeri fissi) | ||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile di Procedimento | Il responsabile del procedimento è il Dirigente INPS della Direzione Regionale/Direzione di Coordinamento metropolitano responsabile in materia di welfare territorialmente competente. | ||||||||||||||||||||||||||||
Bando | Bando_Pubblico_HCP_2019.pdf | ||||||||||||||||||||||||||||
Allegati Bando |
|
||||||||||||||||||||||||||||
Avviso |
A decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Inps non rilascerà più nuovi PIN. Gli utenti che ne sono sprovvisti, per poter inoltrare le domande di iscrizione a “Accesso Servizi di welfare” e “Welfare in un click” dovranno preventivamente dotarsi di SPID. Per l’utente che sia già in possesso di un PIN dispositivo, lo stesso sarà ancora valido per consentire il passaggio a SPID (sistema pubblico di identità digitale), valido per gli accessi a tutti i servizi delle PA. Per informazioni dettagliate è possibile consultare la sezione “accedere ai servizi”. A decorrere dalle ore 12.00 del 1° luglio 2019 e fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2022 sarà possibile presentare nuove domande. La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 23.59 del 06 maggio 2019. La delega per la presentazione della domanda va presentata compilando il modello AS152 Il Fondo Unitario per le Prestazioni Creditizie e Sociali sta rimodulando le prestazioni erogate, alla luce del nuovo scenario di emergenza sociale. La crisi ha messo in luce ancor più che in passato la fondamentale importanza di sistemi mutualistici come il Fondo, che, attraverso la solidarietà degli iscritti, fornisce misure di supporto nelle situazioni di particolare emergenza individuale e sociale. Con l’immissione di nuove maggiori risorse per il progetto Home Care Premium del Fondo Unitario per le Prestazioni Creditizie e Sociali, a maggio saranno oltre 30000 i beneficiari, destinatari dell’erogazione di prestazioni dirette e indirette a supporto delle persone con disabilità. Si tratta di persone, tra cui tanti anziani, che sono state colpite gravemente dall’emergenza COVID-19 e che, anche per le misure restrittive dettate per il contrasto all’epidemia, a fronte di gravi difficoltà ad accedere a prestazioni assistenziali attraverso gli ordinari canali, in questa misura vedono un grande sostegno alla possibilità di essere assistiti e presi in cura presso il loro domicilio.
|