-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Cos'è il PIN
Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale che consente l'accesso ai servizi online dell'INPS. Grazie a questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati.
Dal 1° ottobre 2021 l’INPS rilascia il PIN come credenziale di accesso ai servizi solo a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.
PIN ordinario e PIN dispositivo
Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure
È possibile comunque inoltrare una domanda di prestazione anche con il PIN ordinario, per bloccare l'eventuale decorrenza dei termini. La domanda sarà lavorata non appena l'utente avrà convertito il PIN ordinario in PIN dispositivo.
Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. Al primo accesso con tale PIN, una procedura guidata assegna all'utente un PIN di otto caratteri, con il quale accedere successivamente ai servizi.
Chi può richiedere il PIN
Possono richiedere il PIN con la funzione “Richiedi PIN” del servizio PIN online solo i residenti all’estero privi di documenti di identità rilasciati in Italia.
PIN telefonico
Gli utenti che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNS o CIE, per avvalersi del supporto degli operatori del Contact Center nell’accesso ai servizi online, possono ottenere il PIN telefonico temporaneo. Accedendo all’area MyINPS con le proprie credenziali, si può utilizzare a tal fine la funzionalità "PIN telefonico" per generare un PIN temporaneo, la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.
Le credenziali per accedere ai servizi online INPS: SPID, CNS e CIE.
I cittadini possono accedere ai servizi online con SPID di secondo livello, con la Carta di Identità Elettronica (CIE) o attraverso la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Delega dell'identità digitale
I cittadini impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS possono delegare una persona di fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto.
La circolare INPS 12 agosto 2021, n. 127 fornisce tutte le indicazioni utili per il rilascio delle deleghe per accedere ai servizi online.