Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Chiudendo questo banner o premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L'Istituto, con il messaggio 28 aprile 2020, n. 1789, fornisce chiarimenti alle aziende in merito all'invio delle denunce
UNIEMENS. In relazione ai periodi di paga con scadenza tra l'8 marzo e il 31 marzo 2020, le aziende che abbiano già provveduto all'invio del flusso
UNIEMENS
relativo a febbraio e a marzo senza aver potuto indicare il codice importo da riferire alla sospensione, potranno provvedere alla ritrasmissione della sola sezione aziendale, con l'inserimento del codice sospensione e del relativo importo, e modificare i dati dichiarativi, entro il 20 maggio 2020.
Le aziende committenti obbligate al versamento dei contributi alla Gestione Separata, che abbiano già provveduto all'invio del flusso
UNIEMENS
relativo a febbraio e a marzo senza aver indicato il codice calamità relativo alla sospensione, potranno provvedere alla modifica del flusso
UNIEMENS
secondo le indicazioni contenute nel messaggio.
Relativamente al tracciato UNIEMENS
–
ListaPosPA, per il quale sono previsti specifici elementi da valorizzare nelle ipotesi in cui, a causa di eventi di natura calamitosa, venga disposta la sospensione del versamento della contribuzione dovuta, il messaggio 21 aprile 2020, n. 1692 comunica che tali campi sono stati implementati con elementi dedicati alle Gestioni Credito ed ENPDEP.
Per una migliore gestione dei versamenti contributivi da effettuare alla scadenza della sospensione e per una verifica più puntuale dei piani di rientro, si è inoltre provveduto a introdurre nell'elemento "AltriImportiDovuti Z2" il "tipo evento" per l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Denuncia obbligatoria che il datore di lavoro, che svolge la funzione di sostituto d'imposta, invia mensilmente all'INPS.
È il ramo, interno al flusso UNIEMENS, che ospita le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).