-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
La legge di Bilancio 2022, attraverso modifiche e integrazioni al D.lgs n. 148/2015, ha riordinato l’impianto normativo ordinario degli ammortizzatori sociali.
La circolare INPS 1° febbraio 2022, n. 18 ha illustrato le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e ha fornito le linee di indirizzo e le prime indicazioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Il massimale unico dei trattamenti di integrazione salariale
Il messaggio 21 marzo 2022, n. 1282 chiarisce gli aspetti relativi al massimale unico dei trattamenti di integrazione salariale decorrenti dal 2022, fornendo le indicazioni operative.
Nel messaggio sono indicati anche gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di integrazione salariale relativi al 2022, le istruzioni per la loro gestione e i criteri di computo dei limiti temporali per l’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Sono illustrate, infine, le disposizioni in materia di informazione e consultazione sindacale.