-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Ripresa delle visite medico-legali delle ASL
Il graduale superamento della prima fase dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 consente la ripresa degli accertamenti medico-sanitari.
Il messaggio 5 giugno 2020, n. 2330 comunica che, a decorrere dalla stessa data, saranno riaperti i canali di comunicazione legati agli accertamenti medico-legali delle ASL (primi accertamenti e aggravamenti) per il riconoscimento degli stati di invalidità civile, cecità civile, sordità e handicap.
Le ASL possono dunque riprendere l’attività di calendarizzazione delle visite, secondo le consuete modalità. I soggetti chiamati alla visita riceveranno una lettera di convocazione e gli sms per ricordare l’appuntamento. Nel messaggio vengono fornite tutte le indicazioni.
Incarichi per Covid-19 ai medici pensionati
La legge 12 marzo 2021, n. 29, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, ha previsto la sospensione delle pensioni di vecchiaia del personale sanitario che ha ricevuto incarichi retribuiti in seguito all’emergenza da Covid-19.
Con la circolare INPS 26 aprile 2021, n. 70, l’Istituto fornisce indicazioni sull’applicazione di questa legge, per effetto della quale non viene erogata la pensione per le mensilità per cui l’incarico è retribuito.