Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Chiudendo questo banner o premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Per conoscere quanto l'azienda deve versare all'INPS ogni mese a titolo di contributi, per sé e per il dipendente, è necessario conoscere:
le aliquote contributive da applicare all'imponibile previdenziale;
l'ammontare del reddito imponibile del dipendente (imponibile previdenziale);
gli eventuali benefici (riduzioni ed esoneri) contributivi spettanti;
l’importo delle prestazioni anticipate al lavoratore per conto dell’INPS.
Contributi dovuti
Il calcolo dei contributi teoricamente dovuti (somme a debito del datore di lavoro) è dato dalle aliquote contributive (a carico dipendente e datore) moltiplicato l'imponibile previdenziale diviso 100.
Benefici contributivi
Il calcolo dei benefici contributivi e delle prestazioni anticipate (somme a credito del datore di lavoro) è dato dai benefici contributivi più le prestazioni anticipate più gli sgravi ed esoneri contributivi.
Contributi da versare
Il calcolo dei contributi effettivamente da versare (somme a debito del datore di lavoro) è dato dalle somme a debito del datore di lavoro meno le somme a credito del datore di lavoro.
I benefici contributivi per le assunzioni agevolate sono generalmente concessi riducendo direttamente l’aliquota contributiva (nettizzazione).
Calcolo aliquote contributive tramite
UNIEMENS
Nel servizio
UNIEMENS
è disponibile la funzionalità denominata “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende e intermediari.
L’applicativo è rivolto ai datori di lavoro del settore privato o ai loro intermediari e consente di simulare il calcolo dell'aliquota contributiva sulla base delle caratteristiche contributive dell'azienda e del profilo contributivo del lavoratore.