-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’invio dei dati al Servizio Informatico C.O., per il tramite dei servizi informatici resi disponibili dai servizi competenti, avviene secondo gli standard definiti e allegati al Decreto Interministeriale 30 ottobre 2007. Il decreto, infatti, ha adottato specifici moduli, secondo predefiniti sistemi di classificazione e formato di trasmissione, che gli utenti sono tenuti a compilare. I principali modelli sono il Modello Unificato Lav (cd “UniLav”) e il Modello Unificato Somm (cd “UniSomm”).
Cos’è il Modello UniLav?
Il modello “UniLav” è il modulo mediante il quale i datori di lavoro (ad eccezione delle agenzie per il lavoro, relativamente ai rapporti di somministrazione) adempiono, direttamente o tramite i soggetti abilitati, all’obbligo di comunicazione delle seguenti informazioni:
- instaurazione di rapporto di lavoro;
- proroga di rapporto di lavoro;
- trasformazione di rapporto di lavoro;
- distacco;
- trasferimento del lavoratore;
- cessazione del rapporto di lavoro.
Nel dettaglio, il modulo Unificato Lav è composto da otto sezioni, dette “quadri”. Nel quadro “Inizio”, in particolare, vengono indicati i dati identificativi del rapporto di lavoro che viene instaurato.
Nei relativi campi devono essere specificate le seguenti informazioni:
- la data di inizio;
- la data di fine rapporto (per tutti i contratti diversi da quelli a tempo indeterminato);
- la tipologia contrattuale;
- l’orario di lavoro;
- il contratto collettivo applicato;
- la retribuzione;
- l’ente previdenziale al quale vengono versati i contributi previdenziali e a cui deve essere trasferita la comunicazione.
Riferimenti normativi