Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Chiudendo questo banner o premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Aggiornato il
L’Assegno per il Nucleo Familiare ti spetta se sei un lavoratore dipendente o se benefici già di prestazioni derivanti da lavoro dipendente quali, ad esempio, trattamento indennità
NASpI
, CIG, CISOA, ecc. o trattamento pensionistico del Fondo Lavoratori Dipendenti.
Ti spetta anche se sei iscritto alla Gestione Separata o dei lavoratori domestici.
Non ti spetta se sei un lavoratore autonomo, a meno che tu non sia già pensionato con trattamento pensionistico erogato dalle gestioni previdenziali da lavoro autonomo.
L’importo varia in relazione alle caratteristiche del nucleo familiare: tipologia (es. nucleo coniugale o monoparentale), composizione e reddito del nucleo familiare.
Le domande devono essere presentate in via telematica all’Istituto seguendo le specifiche procedure disponibili per ogni categoria di lavoratori (es. ANF DIP lavoratori dipendenti del settore privato, ANF Gestione Separata) accessibili all’interno del servizio Domande per Prestazioni a sostegno del reddito.
Per sapere in quali circostanze e in che modo puoi fare domanda, a cosa hai diritto e a chi puoi rivolgerti, consulta il seguente capitolo della Guida
MISSOC (Mutual Information System on Social Protection).
Nota bene: gli aggiornamenti, relativi al 2020, sono in corso di pubblicazione da parte del Segretariato del
MISSOC
.
Mutual Information System on Social Protection, ovvero il Sistema di scambio di informazioni in materia di protezione sociale tra gli stati membri dell'UE.