-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Al fine di avere un sistema unico di gestione delle comunicazioni di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, nel 2008 è stato istituito il sistema informatico di invio delle Comunicazioni Obbligatorie (cd Servizio Informatico C.O.), mediante il quale il datore di lavoro, attraverso una sola comunicazione trasmessa al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, adempie a tutti gli obblighi informativi cui è tenuto.
Pertanto, è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’istituzione cui compete la gestione di tale flusso informativo (https://www.co.lavoro.gov.it/), che viene poi condiviso con INPS e INAIL, nonché con le altre forme previdenziali sostitutive o esclusive e la Prefettura.
La regolamentazione organica del Servizio Informatico C.O. è contenuta nel Decreto Interministeriale 30 ottobre 2007, il quale definisce i moduli di comunicazione, i dizionari terminologici, le modalità di trasmissione e di trasferimento dei dati.
La trasmissione dei dati avviene per via telematica, attraverso i servizi informatici messi a disposizione dai servizi competenti.
I principali utenti del “Servizio Informatico C.O.” sono i soggetti obbligati e i soggetti abilitati.
Comunicazioni dei lavoratori domestici
Per i soli lavoratori domestici le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione vanno effettuate tramite l'apposito sistema predisposto dall'INPS, cui è demandata la gestione di tali comunicazioni.
Riferimenti normativi