-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Esistono società, non correlate e non riconducibili all'Istituto, che fanno riferimento nel proprio nome, in tutto o in parte, a "INPS" e che offrono servizi in termini equivoci o ingannevoli.
Si tratta di società d’intermediazione finanziaria che pubblicizzano, tramite SMS, prestiti da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione sponsorizzati come “convenzionati” con l’Istituto. I siti di queste agenzie non rimandano affatto ai benefici erogati dall’INPS e dedicati ai propri iscritti e pensionati.
I pensionati, pertanto, devono prestare attenzione a queste società che, fingendo di essere convenzionate con l’INPS e sfruttandone illecitamente il nome, offrono prestiti a tassi sfavorevoli.
Cessione del quinto della pensione: istituti finanziari convenzionati
Le banche e le società finanziarie interessate alla concessione dei prestiti, prima della stipula dei contratti, devono richiedere l’accreditamento presso l’Istituto. Possono aderire, inoltre, alla convenzione con l’INPS, nell’ottica della tutela dei pensionati, per contenere il livello dei tassi di interesse e garantire tassi più favorevoli rispetto a quelli di mercato.
È disponibile l’elenco degli istituti finanziari convenzionati con l’INPS per la concessione di prestiti basati sulla cessione del quinto delle pensione.