-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti (INPGI) è stato istituito con il Regio Decreto 25 marzo 1926, n. 838, con la natura giuridica di ente morale e ordinamento di tipo federativo. L’Istituto gestisce, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme di assicurazione obbligatoria di assistenza e previdenza a favore dei giornalisti di testate giornalistiche iscritti all’albo, e dal 1996 di tutti i giornalisti, anche liberi professionisti, con l’istituzione di una gestione separata.
Dal 1° gennaio 1995 l'INPGI è stato trasformato da ente pubblico previdenziale in una fondazione, avente natura giuridica privata, permanendo lo svolgimento da parte dello stesso delle pubbliche funzioni con autonomia gestionale, organizzativa e contabile, evitando in questo modo l’assoggettamento alle riforme del sistema pensionistico degli anni 90.
La privatizzazione riduceva la garanzia dello Stato, che veniva limitata, in caso di insolvenza futura dell'INPGI, alla pensione sociale minima. Per questo, agli iscritti fu offerta l’opzione di iscriversi all’INPS.