Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Chiudendo questo banner o premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’Istituto, in ottemperanza delle indicazioni stabilite dal PNRR, ha elaborato e dato attuazione a una serie di progetti digitali che puntano a rendere più semplice e moderna la fruizione di servizi e prestazioni pensate per i cittadini.
La determinazione n. 1 del 3 gennaio 2022, ha individuato le linee di innovazione e i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2021-2023.
I progetti sono divisi secondo otto linee di innovazione:
Business Intelligence;
Intelligenza artificiale;
User experience;
Automazione;
Processi e tecnologie;
Workflow e autogoverno;
MyINPS;
Comunicazione digitale.
Sono stati finanziati 107 progetti che investono molti ambiti legati a temi come innovazione e digitalizzazione, dalla tecnologia blockchain all’integrazione delle notifiche INPS su IO, l’app dei servizi pubblici, dall’implementazione del Cloud alla strategia di cybersecurity dell’Istituto.
L’Istituto, ad oggi, ha dato attuazione ai seguenti progetti:
Classificazione e smistamento PEC;
Disability card;
Invalidità civile: presentazione online dei documenti;
Semplificazione riconoscimento invalidità civile;
Rengegnerizzazione della
NASpi
e Dis-Coll;
PensAMI;
Consulente digitale delle pensioni;
Domanda di reversibilità precompilata e automatizzata;
Informazione personalizzata per i pensionati;
Portale delle famiglie;
Assegno unico e il simulatore per assegno unico;
Il servizio comunicazione bidirezionale patronati (COMBIPAT);