-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
La “Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura” del PNRR ha l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del sistema Paese.
La digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione è una delle componenti di questa missione nella quale è centrale lo sforzo di digitalizzazione e innovazione.
Gli investimenti previsti dalla Missione sono idonei a garantire un deciso salto di qualità nel percorso di ammodernamento del Paese e della Pubblica Amministrazione. La Missione può contare su un budget complessivo di 40,73 miliardi di euro, di questi 9,75 miliardi sono destinati alla digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA.
Componente 1: la digitalizzazione della PA
La Componente 1 della Missione ha l’obiettivo di trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia che poggia su due pilastri: da un lato l’ammodernamento dei servizi offerti all’utenza, dall’altro lo sviluppo di competenze all’interno della PA.
L’obiettivo è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Per ottenere questi risultati si agisce sugli aspetti di “infrastruttura digitale” e vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni Centrali agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri della UE.
A questi sforzi sul lato dell’offerta della PA si affiancano interventi di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali realizzati in coordinamento con le altre Missioni. La Componente 1, dunque, si prefigge il rafforzamento delle competenze del capitale umano nella PA e una drastica semplificazione burocratica.
Gli investimenti della Componente 1
La digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della PA è l’unica soluzione in grado di accorciare le “distanze” tra enti e individui e ridurre i tempi della burocrazia.
Gli investimenti previsti per la Componente 1 sono sette:
- Infrastrutture digitali;
- Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud;
- Dati e interoperabilità;
- Servizi digitali e cittadinanza digitale;
- Cybersecurity;
- Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali;
- Competenze digitali di base.
Le riforme della Componente 1
Per rendere efficace l’implementazione di questi interventi di digitalizzazione nei tempi previsti, sono previste tre Riforme chiave che li accompagnino:
- Processo di acquisto ICT;
- Supporto alla trasformazione della PA locale;
- Introduzione linee guida “cloud first” e interoperabilità.