-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
“L’INPS deve mettere al centro il cittadino, soddisfare le sue esigenze e cercare di fornirgli un’esperienza personalizzata, semplice e intuitiva”.
È questa la mission che guida l’attività del dott. Vincenzo Di Nicola, responsabile della Struttura Tecnica per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale dell’INPS. In carica dal dicembre 2020, Di Nicola sta portando avanti un lavoro che mira a “modernizzare i servizi offerti dall’Istituto, migliorare le tecnologie sottostanti e aggiornare i processi di sviluppo”, il tutto in stretta collaborazione con la Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione.
Tra i principali progetti condotti dall’ufficio del dott. Di Nicola c’è l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel processo di classificazione e smistamento delle e-mail. “Ogni anno l’INPS riceve oltre 4 milioni di PEC ed è molto complicato per i dipendenti dell’Istituto gestire questo volume di traffico – ha detto il dott. Di Nicola -. Per questo abbiamo introdotto un sistema di Intelligenza Artificiale che è in grado di capire il contenuto delle PEC e di smistarle al dipartimento corretto”. Il progetto ha avuto una notevole eco internazionale: “Siamo stati inseriti nella top 10 mondiale dei progetti sull’intelligenza artificiale dall’IRCAI, il centro per l’Intelligenza artificiale promosso dall’UNESCO. Ne siamo molto orgogliosi”, ha dichiarato Di Nicola.
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di INPS è solo uno dei risultati ottenuti dalla Struttura Tecnica e dalle altre Direzione dell’Istituto che insieme collaborano a progetti strategici, nel generale contesto di trasformazione digitale e tecnologica dell’Istituto.
Un Design System più coerente che sarà alla base del sito istituzionale, il sistema di segnalazione dei bug e un nuovo sito per l’erogazione della Cassa integrazione Covid sono altri esempi dell’attività dell’ufficio del dott. Vincenzo Di Nicola che punta a rendere l’Istituto sempre più innovativo.