-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’INPS nasce nel 1898 con il nome di Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai.
Nel 1933 la Cassa diviene Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica e autonomia di gestione e nel 1944 assume l’attuale denominazione di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
A partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il legislatore ha previsto una progressiva incorporazione di enti previdenziali (SCAU, INPDAI, IPOST, ENPALS e INPDAP).
L'Istituto è oggi il principale gestore del sistema pensionistico obbligatorio pubblico. Accanto alle prestazioni di natura pensionistica l’INPS eroga prestazioni di sostegno al reddito o di carattere assistenziale e di sostegno alla famiglia.
La figura riporta in maniera sintetica la rappresentazione dei processi di integrazione nell’INPS dell’articolato mondo della previdenza obbligatoria pubblica.
