-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
In linea di continuità con la telematizzazione di servizi, prestazioni e comunicazioni, avviata dall’INPS a partire dal 2010, oggi l’Istituto ha dato impulso a importanti interventi di digitalizzazione e trasformazione digitale, sviluppando i propri sistemi informatici e servizi digitali in coerenza con gli obiettivi del “Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione”, dell’Agenda digitale italiana, dell’Agenda digitale europea e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), al fine di offrire servizi sempre più efficienti sia attraverso interventi sull’infrastruttura digitale che mediante l’implementazione di soluzioni tecnologiche che ne facilitino l’accesso.
Nel porre al centro le relazioni con cittadini, assicurati, iscritti, aziende e intermediari, l’INPS opera in logica di customer care privilegiando:
- semplicità organizzativa;
- prossimità del servizio;
- disponibilità e competenza degli operatori;
- gestione integrale delle istanze.
Per assicurare la più ampia accessibilità ai servizi e alle prestazioni, oltre ad assicurare all’utenza l’accessibilità fisica, attraverso le proprie strutture territoriali, viene promossa e incoraggiata l’accessibilità virtuale, rendendo fruibile il maggior numero possibile di servizi attraverso i sistemi informatici.
L’utenza può disporre di una serie di canali fisici e virtuali:
- il sistema di accoglienza delle strutture territoriali (front end);
- i patronati e altri intermediari autorizzati: gli intermediari istituzionali (patronati) e convenzionati (CAF e professionisti) per lavoratori e pensionati;
- il sito istituzionale (www.inps.it) previa autenticazione del soggetto attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e, in casi residuali, codice PIN (Personal Identification Number); per maggiori informazioni si veda il paragrafo “Accesso ai servizi telematici”);
- il Contact center multicanale, che risponde al numero verde 803164 da telefono fisso e al numero 06 164164 da telefonia mobile a pagamento.