-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’INPS presenta due dei suoi progetti di diversity management, elaborati al fine di adottare nuove modalità di lavoro in grado di garantire migliore aderenza alle necessità e maggiore efficienza.
Il primo progetto è “Old&Young community” e riguarda l’employee journey e la staffetta generazionale, il secondo è “Vedere oltre” e si concentra sull’integrazione dei dipendenti con difficoltà visiva.
Un elemento portante della people strategy di INPS è la valorizzazione delle persone attraverso una forte politica di diversity&inclusion. L’Istituto, la cui vocazione è prettamente sociale, non può non assumere alla base del suo agire il “valore condiviso” mettendo a sistema cultura, politiche, processi tecnologici e operativi atti a coinvolgere tutti gli individui che compongono il sistema Paese. L’inclusione è un filone culturale che, coinvolgendo tutta la popolazione, INPS muove verso l’esterno per mettere in condizione tutti di avere consapevolezza dei propri diritti: INPS è per tutti.
Tra le altre iniziative, l’INPS affronterà il tema del diversity management attraverso interviste doppie in cui coppie di manager risponderanno a una stessa domanda, offrendo quindi due diversi punti di vista.
I primi temi a cui l’Istituto si dedicherà, insieme alle aziende che parteciperanno, sono: “Come si incontrano azienda e società nella diffusione della cultura dell’inclusione?”, “Quali effetti hanno le iniziative aziendali sul sistema Paese (e viceversa)?” e, infine, “Le aziende possono essere laboratori sociali?”.
I dati forniti per partecipare ai webinar relativi al progetto INPS "4 Weeks 4 Inclusion" 2021 saranno trattati da INPS nei termini di legge. Qui è possibile scaricare l’Informativa sul trattamento dei dati personali (pdf 246KB).
È possibile guardare l’evento alla pagina YouTube dedicata.