Ti trovi in:
Sportello Mobile INPS
Pubblicazione: 06 marzo 2017 Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2020
Lo Sportello Mobile è un’iniziativa attivata nei confronti degli utenti con disabilità e anziani che hanno difficoltà a recarsi presso i nostri sportelli.
Consiste essenzialmente nel fornire determinati e specifici servizi normalmente erogati presso gli sportelli attraverso una richiesta effettuata telefonicamente; ciò consente all’utente di ottenere la prestazione senza la necessità di spostarsi dal proprio domicilio.
Gli operatori dello Sportello sono, nella maggior parte, operatori di centralino, anche non vedenti e ipovedenti, debitamente formati e particolarmente sensibili alle necessità manifestate dalla particolare utenza coinvolta.
Attualmente, con 111 sportelli operativi, il servizio è già attivo in tutte le sedi provinciali e diverse agenzie territoriali.
COME FUNZIONA
Ad ogni utente viene inviata una lettera informativa, con l’indicazione di un codice personale identificativo e con i numeri telefonici e gli orari da contattare per la fruizione del servizio.
L’utente può telefonare e attraverso il codice di sicurezza (che consente l’identificazione e la tutela della privacy) ottenere determinati servizi (es. invio Certificazione Unica, estratto contributivo, cedolino pensionistico, informazioni sull’invalidità civile etc.) senza la necessità di recarsi agli sportelli INPS.
Il servizio è attualmente rivolto a:
- utenti con disabilità, fruitori di indennità di accompagnamento, speciale e di comunicazione, di età inferiore ai diciotto anni o pari o superiore ai settantacinque anni;
- utenti con disabilità visiva appartenenti alla categoria 1 “Ciechi civili”, indipendentemente dall’età;
- pensionati ultraottantenni residenti in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, per un totale complessivo “dinamico” di diverse centinaia di migliaia di utenti.
UTILITÀ DELLO SPORTELLO MOBILE INPS
- Mobilità: nelle metropoli il problema della mobilità rappresenta uno dei problemi principali per tutti; tale problema si accentua e diventa a volte irrisolvibile per persone che versano in difficoltà fisiche, che impediscono o ostacolano lo spostamento;
- Barriere architettoniche: il servizio Sportello Mobile ne consente il pieno abbattimento, dato che non costringe l’utente a raggiungere gli sportelli;
- Invecchiamento della popolazione: il progressivo aumento dell’aspettativa di vita, con il conseguente processo di invecchiamento della popolazione ed il connesso “digital divide”, costituisce elemento oggettivo dal quale non si può prescindere; lo Sportello Mobile viene incontro alle difficoltà dell’utenza e fornisce le risposte alle problematiche poste dagli utenti più fragili.
PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Fornire specifici servizi senza la necessità di far spostare l’utente dal proprio domicilio, in un’ottica di facilitazione della vita per coloro che hanno difficoltà a recarsi presso le Strutture INPS;
- Rendere pubblica l’attenzione che l’INPS ha nei confronti delle persone disagiate;
- Ottimizzare, fluidificare e snellire i servizi INPS offerti agli utenti anziani e/o disabili, non sempre autonomi negli spostamenti.
- Migliorare l’immagine dell’INPS, anche stimolando l’eventuale coinvolgimento di altre Pubbliche Amministrazioni verso l’aspetto sociale dell’handicap.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi connessi all’handicap e ai disagi delle persone anziane.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Lo Sportello Mobile, per il valore etico e sociale e per le caratteristiche del servizio e dei suoi operatori, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui:
Best Practice dell’Unione Europea- EPSA 2009 Maastricht
UNPSA Award – ONU- Migliori progetti della P.A. 2010 Barcellona
Premio PA sostenibile 2019 i migliori 100 progetti della PA
Forum PA 2019 (Segnalazione)
Vai al video di presentazione dello Sportello Mobile
Vai al video degli operatori non vedenti dello Sportello Mobile