-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
La Direzione, sulla base degli indirizzi e direttive impartite dal Presidente e dal Direttore generale, assicura:
- la verifica dell'efficace presidio di tutti i processi dell'Istituto attraverso l'analisi della regolarità del relativo iter procedurale nonché del prodotto finale e della rispondenza dei processi stessi ai modelli organizzativi individuati;
- il monitoraggio in funzione delle aree di rischio.
Provvede a valutare l'esposizione ai rischi delle attività dell'Istituto, al fine di fornire appropriati suggerimenti volti a migliorare il processo di governance. In particolare:
- supervisiona i processi di gestione sotto il profilo del controllo dei rischi;
- informa le strutture competenti in ordine ai profili di rischio e alle risultanze dei controlli svolti;
- verifica la conformità a leggi, regolamenti, direttive, procedure e contratti.
A tal fine, provvede all'identificazione, analisi, mappatura e classificazione dei rischi, promuovendo l'adozione di azioni preventive nonché la diffusione della cultura dei rischi e dei controlli.
Sulla base della corretta definizione dei rischi aziendali, individua disfunzioni e irregolarità nei processi amministrativi e di servizio.
Realizza il monitoraggio dei sistemi di controllo al fine di verificarne l'efficacia e propone interventi correttivi finalizzati al contenimento dei rischi aziendali.
Garantisce lo sviluppo e la manutenzione delle metodologie di auditing finalizzate al miglioramento continuo e alla riduzione o eliminazione dei rischi aziendali, indirizzando e coordinando le relative attività.
Svolge un'azione di indirizzo, coordinamento e realizzazione delle campagne di audit e di follow up presso le strutture centrali e periferiche.
Assicura il costante aggiornamento della rete audit dislocata sul territorio e, a tale scopo, predispone i corsi di formazione e di aggiornamento assicurandone, di concerto con le altre strutture competenti, il regolare svolgimento anche attraverso rapporti e sinergie con centri esterni di formazione pubblici o privati.
Effettua verifiche di conformità sul territorio.
Monitora le risultanze delle attività di controllo del processo produttivo di secondo e terzo livello in raccordo con le Direzioni centrali Pianificazione e Controllo di Gestione, Organizzazione e Comunicazione, Tecnologia, Informatica e Innovazione.
Monitora il contenzioso giurisdizionale e amministrativo al fine di individuare e proporre, raccordandosi con le Direzioni centrali competenti e con il Coordinamento Generale Legale, le azioni finalizzate a prevenirne o ridurne l'insorgenza.
In tale ambito, in particolare:
- supporta il Coordinamento Generale Legale nella mappatura del contenzioso giurisdizionale a livello territoriale e per ambiti di attività;
- analizza, di concerto con il Coordinamento Generale Legale, le risultanze del contenzioso giurisdizionale;
- supporta le competenti Direzioni di prodotto nella mappatura del contenzioso amministrativo.
Nelle materie di competenza:
- analizza le modifiche normative, valutandone l'impatto sull'attività dell'Istituto. Predispone indicazioni applicative e/o interpretative delle norme e cura la stesura di messaggi e circolari;
- individua le aree di intervento e le azioni necessarie al conseguimento degli obiettivi programmati dall'Istituto;
- elabora, su indicazione del Direttore Generale, proposte normative.