-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’Ufficio centrale Estratto conto dipendenti pubblici (già denominato Progetto ECO), in base agli ambiti di operatività finora delineati dalle determinazioni del Direttore generale e dall’Ordinamento dei servizi, svolge correntemente le seguenti attività:
- promozione di iniziative finalizzate alla stipula di convenzioni per il trasferimento all’INPS delle domande cd. ante subentro di riscatto, ricongiunzione, computo e accredito figurativo, presentate dai dipendenti pubblici ai Ministeri e ancora giacenti, con particolare riferimento agli ambiti del Ministero dell’Istruzione - Comparto Scuola per le Aree metropolitane di Bari, Cagliari, Genova, Milano, Monza Brianza, Napoli, Roma, Venezia (domande presentate entro il 31 agosto 2000) e del Ministero della Giustizia - Dipartimento Organizzazione giudiziaria (domande presentate entro il 30 settembre 2005);
- definizione delle domande ad esso trasferite, a seguito degli Accordi e delle Convenzioni con i Ministeri e le loro articolazioni territoriali, nonché l’invio agli assicurati dei provvedimenti adottati;
- acquisizione nelle posizioni assicurative degli utenti pensionandi dei periodi riconosciuti nei provvedimenti, emessi dai suddetti Ministeri per definire le domande cd. ante subentro non trasferite all’INPS e ancora a loro carico;
- correzione delle anomalie/errori presenti nelle posizioni assicurative degli utenti per i quali vengono definite le domande sopra indicate;
- sistemazione delle posizioni assicurative dei dipendenti INPS, con riferimento al solo periodo lavorativo svolto presso l’ex INPDAP;
- chiusura delle richieste di variazione della posizione assicurativa (RVPA) presentate dagli utenti, a seguito della definizione delle domande e della sistemazione dell’estratto conto;
- supporto per l’attuazione delle decisioni del “Comitato per l'integrazione delle Gestioni Assicurative Pubbliche e Private”, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi assicurativi nei confronti dei dipendenti pubblici.
In base alle esigenze emergenti e alle determinazioni del Direttore Generale, di volta in volta, all’Ufficio Estratto conto dipendenti pubblici possono essere assegnati i seguenti ulteriori compiti:
- attività in sussidiarietà per le sedi territoriali finalizzata alla definizione di domande di natura pensionistica e alla sistemazione ed aggiornamento delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici;
- supporto/sostituzione delle strutture territoriali al fine di conseguire lo smaltimento delle giacenze, la riduzione dei tempi di erogazione delle prestazioni, la soluzione di criticità gestionali;
- lavorazione delle anomalie e incongruenze dei flussi contributivi, alimentanti la posizione assicurativa dei dipendenti pubblici.