L' ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata, il cui accesso è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi.
La DSU+
Per ottenere l' ISEE è necessario prima compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. La DSU può essere presentata all'ente erogatore, ai comuni e all'INPS in via telematica. Per la compilazione della DSU, l'utente può rivolgersi anche al CAF, munito, a seconda dei casi, di apposito mandato/delega.
Tipologie di ISEE+
Oltre a quello "ordinario", vi sono altre tipologie di ISEE calcolate in funzione della specificità della prestazione che si andrà a richiedere e delle caratteristiche del richiedente e del suo nucleo.
Disciplinare tecnico ISEE+
Il decreto direttoriale 9 marzo 2015 n. 5 ha approvato il disciplinare tecnico per la regolamentazione del trattamento dei dati e delle informazioni presenti nel sistema informativo dell' ISEE.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Dichiarazione sostitutiva unica, che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Dichiarazione sostitutiva unica, che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Dichiarazione sostitutiva unica, che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Dichiarazione sostitutiva unica, che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.