Requisiti
Per accedere ai piccoli prestiti è richiesta la maturazione di due anni di anzianità di servizio di ruolo.
Come fare domanda
La domanda di prestito può essere trasmessa all’INPS accedendo tramite PIN al servizio online dedicato.
Dopo aver presentato domanda online, è necessario per l’istruttoria del prestito inviare tramite fax al numero 06 95066463, oppure all’indirizzo di posta elettronica dcsnaic.attivitacreditizie@inps.it, l’ultima busta paga, la dichiarazione, tramite modulo GP02_Cred3, di conferimento di mandato all’INPS - Gestione prestiti Gruppo Poste Italiane, datata e firmata, e copia del documento di identità personale in corso di validità.
In alternativa, si può richiedere un piccolo prestito compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo GP01_Cred3, scaricabile tramite il percorso Home/Prestazioni e servizi/Tutti i moduli, e allegando copia dell’ultima busta paga e del documento di identità personale in corso di validità.
Per l’istruttoria della domanda di prestito occorre il certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane SpA o dalle società collegate del gruppo Poste Italiane, previa richiesta da parte dell’interessato al punto amministrativo competente, che ne curerà direttamente l’invio.
La domanda di prestito, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere inviata per posta a INPS - Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni, Area Prestazioni Creditizie, viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma, ovvero all’indirizzo di posta elettronica certificata dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.
RINNOVO
Prima di presentare domanda di rinnovo di un piccolo prestito in corso di ammortamento con altro piccolo prestito occorre aver versato un numero minimo di rate come segue:
-
annuale - 5 rate pagate;
-
biennale - 10 rate pagate;
-
triennale - 15 rate pagate;
-
quadriennale - 20 rate pagate.
ESTINZIONE ANTICIPATA
È prevista l’estinzione anticipata del piccolo prestito in qualsiasi momento. La somma da restituire è calcolata al netto degli interessi e del Fondo di garanzia in quota alle rate ancora da versare.
Per chiedere l’estinzione anticipata di un prestito occorre presentare il modulo di domanda GP03_Cred3 compilato e sottoscritto, al quale vanno allegate l’ultima busta paga e la copia del documento di identità personale in corso di validità.
La richiesta dovrà essere inviata a INPS - Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni – Area dirigenziale Prestazioni Creditizie –Viale Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma, ovvero all'indirizzo di posta elettronica dcsnaic.attivitàcreditizie@inps.it oppure al numero di fax 06 95066463.
CESSAZIONE DAL SERVIZIO – RECUPERO DEL PRESTITO
In caso di risoluzione del rapporto d'impiego, se il dipendente avesse maturato il diritto a pensione, le rate proseguono sulla pensione.
In caso di cessazione dal servizio senza aver ancora maturato il diritto a pensione, non è possibile effettuare il pagamento delle rate residue tramite conto corrente postale o bonifico bancario, ma il debito verrà recuperato dall’INPS, limitatamente alla capienza, sul trattamento di fine rapporto ( TFR) e/o sulla posizione previdenziale accantonata presso un fondo di previdenza complementare e/o, ricorrendone le condizioni, sull'indennità di buonuscita.
Nel caso di incapienza delle predette indennità, il debito residuo dovrà essere versato direttamente dal debitore.
COME CHIEDERE IL BENESTARE FINALIZZATO ALLA RICHIESTA DI “ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO” ( TFR)
Per chiedere il benestare finalizzato alla richiesta di “anticipazione del Trattamento di fine rapporto ( TFR) occorre presentare il modulo di domanda GP04_Cred3 compilato e sottoscritto, al quale vanno allegate l'ultima busta paga e la copia del documento di identità personale in corso di validità.
La richiesta dovrà essere inviata a INPS - Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni – Area dirigenziale Prestazioni Creditizie – Viale Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma, oppure all'indirizzo di posta elettronica dcsnaic.attivitàcreditizie@inps.ito al numero di fax 06 95066463.
Per informazioni sui prestiti è attivo il numero telefonico 06 59058974 nei seguenti giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00.