I contributi versati all’INPS- Gestione Dipendenti Pubblici - sono somme calcolate sulle retribuzioni e che consentono l’erogazione di diverse tipologie di prestazioni (pensionistiche, Trattamenti fine servizio/rapporto, prestazioni creditizie e sociali).
Esistono vari tipi di contributi, ma quelli principali sono i contributi obbligatori, quelli figurativi, quelli volontari e i contributi per riscatti e ricongiunzioni.
Il calcolo dei contributi obbligatori dei dipendenti pubblici
I contributi sono calcolati in misura percentuale, applicando le aliquote sulla retribuzione imponibile, cioè sulla retribuzione assoggettabile a contribuzione in funzione della gestione di riferimento.
Per quel che concerne il trattamento pensionistico per attività di lavoro dipendente, il decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 ha stabilito il principio della unificazione delle basi imponibili (quella fiscale e quella previdenziale). Questo principio generale deve essere integrato con le eventuali disposizioni specifiche vigenti in materia previdenziale in relazione alle diverse fattispecie.
Sono utili a pensione, a decorrere dal 1° gennaio 1998, gli emolumenti di cui agli articoli 49 e 51 (cfr. ex articoli 46 e 48) del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), approvato con il decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni e integrazioni.
In linea generale, risulta contributivamente imponibile, tutto ciò che il dipendente consegue in relazione al rapporto di lavoro (indipendentemente dalla effettiva prestazione di lavoro) e che costituisce reddito da lavoro dipendente.
L’individuazione delle voci retributive utili è determinata per il trattamento di fine servizio – TFS - (indennità di buonuscita, indennità di premio servizio e indennità di anzianità) da disposizioni di legge e, esclusivamente per il trattamento di fine rapporto di cui al DPCM 20 dicembre 1999, anche dai contratti collettivi nazionali. L’imponibile è calcolato in entrambi i casi sull’80% delle voci stipendiali utili.
Il contributo obbligatorio per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è calcolato sulla base della retribuzione contributiva e pensionabile, nei limiti del massimale contributivo applicabile al lavoratore.
Per l’ENPDEP, il contributo è calcolato sulla retribuzione (percepita o figurativa).
Il contributo mensile a carico degli iscritti ENAM è determinato in relazione all’80% dell'ammontare lordo dello stipendio degli iscritti stessi.
Aliquota totale(%) | Aliquota a carico datore di lavoro (%) | Aliquota a carico lavoratore (%) | |
---|---|---|---|
CTPS | 33,00 | 24,20 | 8,80 |
CPDEL | 32,65 | 23,80 | 8,85 |
CPI | 32,65 | 23,80 | 8,85 |
CPUG | 32,65 | 23,80 | 8,85 |
CPS | 32,65 | 23,80 | 8,85 |
ENPAS ( TFS) | 9,60 | 7,10 | 2,50 |
ENPAS ( TFR) | 9,60 | 9,60 | -- |
INADEL ( TFS) | 6,10 | 3,60 | 2,50 |
INADEL ( TFR) | 6,10 | 6,10 | -- |
GESTIONE CREDITO | 0,35 | -- | 0,35 |
ENPDEP | 0,12 | 0,093 | 0,027 |
ENAM | 1,00 | -- | 1,00 |
Contributi non obbligatori
I lavoratori iscritti, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda per la copertura di periodi di astensione dal lavoro così come indicati dalla normativa di riferimento (aspettativa per cariche pubbliche elettive, aspettativa sindacale, etc.), per la prosecuzione volontaria dei contributi e per la ricongiunzione e il riscatto di particolari periodi.
Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Cassa pensioni Ufficiali giudiziari
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Cassa Trattamenti Pensionistici dei dipendenti dello Stato
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine servizio
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Cassa Pensioni Insegnanti
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Cassa Pensioni Sanitari
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.