ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
Gli studenti universitari fuori sede possono essere ospitati - gratuitamente - in appartamenti messi a disposizione da pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici che hanno aderito al progetto intergenerazionale “Nonno House”. Tutti gli appartamenti sono situati nel comune di Roma. Convenienza economica e solidarietà sociale rappresentano i due aspetti importanti che incoraggiano l’adesione a questa iniziativa.
A chi spetta
Possono fruire di tale agevolazione gli studenti universitari fuori sede - figli di iscritti (anche per effetto del D.M. 45/07) al Fondo credito - in possesso dei requisiti indicati sul bando.
La domanda
Lo studente universitario fuori sede diventa ospite di una Nonno House su domanda. Il bando e il modulo di domanda sono disponibili on line, nella sezione Avvisi e concorsi.
- La domanda va presentata o spedita alla Direzione centrale credito e welfare, esclusivamente all’indirizzo indicato nel bando e sul modulo di domanda;
- Allo studente che possiede i requisiti indicati nel bando viene dato l’elenco delle Nonno House disponibili da cui scegliere l’appartamento d’interesse. L’elenco contiene anche i riferimenti per contattare il proprietario dell’appartamento;
- Lo studente contatta direttamente il pensionato. Se i due sono d’accordo sottoscrivono il contratto di comodato d’uso, la cui registrazione è a carico dell'Istituto.
È a titolo gratuito, ogni onere è a carico dell’Istituto. Il contratto di comodato d’uso è disciplinato dall’articolo 1803 del codice civile, ha validità annuale ed è rinnovabile per ogni anno successivo.
Tra lo studente e il pensionato, sottoscrittori del contratto, non sono ammessi rapporti di parentela entro il quarto grado.