ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
L’Inps, con i versamenti degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito), alla Gestione magistrale, alla Gestione Gruppo Poste italiane, organizza loro servizi per la terza età e benefici per sostenere particolari situazioni di disagio e di fragilità.
In particolare offre i seguenti servizi, dettagliati nelle schede del menu a sinistra:
- Assistenza domiciliare (Progetto Home Care Premium) per le persone non autosufficienti;
- Case albergo di Monte Porzio Catone (Roma) e Pescara, per i pensionati autosufficienti;
- Ospitalità Nonno House da fornire agli studenti fuorisede, ricevendo dall’ente un rimborso spese mensile;
- Long Term Care - Ricoveri in Strutture Residenziali contributi a copertura totale o parziale per persone ricoverate presso RSA o strutture specializzate che prestano servizi socio assistenziali;
- Estate INPSieme Senior soggiorni estivi in Italia per pensionati e loro familiari.
Inoltre, i dipendenti e i pensionati della scuola, in ragione del contributo aggiuntivo dello 0,80% che versano all’Istituto (iscritti alla gestione magistrale), fruiscono di una serie di prestazioni aggiuntive:
- Assegni integrativi. Possono essere di due tipologie:
Assegno temporaneo integrativo per gli iscritti, o loro superstiti, privi di reddito o con un reddito complessivo familiare annuo inferiore a un certo importo;
Assegno integrativo per malattia per gli iscritti in servizio, che incorrono nella riduzione e/o sospensione della retribuzione, per assenza dovuta a patologia;
- Contributo straordinario agli iscritti in servizio o in pensione, in casi eccezionali di bisogno, non riconducibili ad alcuna fra le altre prestazioni istituzionali;
- Assegno di solidarietà concesso ai superstiti degli iscritti deceduti in attività di servizio (coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle maggiorenni) inabili al lavoro e a carico dell’iscritto deceduto;
- Contributo ai pensionati non autosufficienti e in stato di bisogno;
- Contributo per spese sanitarie sostenute dall’iscritto;
- Soggiorni climatico-termali presso strutture di proprietà dell’Istituto, articolati su tre periodi: estivo, primaverile e invernale.
Come si accede alle prestazioni
Si accede su domanda. La domanda si invia telematicamente, tramite inserimento del proprio Pin, dai Servizi online di questo sito. L’invio è attivo solo dopo la pubblicazione del bando di concorso, consultabile nella sezione Avvisi e concorsi.
Benefici sociali e tipo di Isee richiesto
Prima di trasmettere la domanda on line, è necessario far elaborare l’attestazione Isee, valida in base alla nuova normativa 2015, presso Inps o Ente convenzionato (Caf, Comuni ecc.), affinché durante l’istruttoria della pratica il sistema possa determinare la posizione in graduatoria e il contributo da pagare. L’Istituto non assume alcuna responsabilità nel caso di mancata trasmissione telematica dell’attestazione da parte degli Enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario all’interno della medesima attestazione.
Soggetto che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trova nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.