Data: 23/11/2015
Le forme pensionistiche complementari sono lo strumento per realizzare la previdenza complementare.
Possono essere di tipo contrattuale o individuale.
Quelle di tipo contrattuale si attuano mediante:
- l’adesione a fondi pensione negoziali (o ad ambito definito) i cui destinatari sono specifiche categorie di lavoratori. Sono costituiti in forma di associazione e sono istituiti mediante la contrattazione collettiva;
- adesioni collettive a fondi aperti. I fondi aperti sono strumenti di risparmio previdenziale costituiti da società e operatori del mercato finanziario e assicurativo.
Le forme pensionistiche individuali si attuano mediante:
- l’adesione a fondi aperti;
- l’adesione a PIP o FIP vale a dire piani individuali di previdenza costituiti mediante polizza e contratti di assicurazione sulla vita.