ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
A chi spetta
Requisiti
Ammortamento
Modalità di rinnovo
Concessione di un piccolo prestito a chi ha una cessione pluriennale in corso
- piccolo prestito di importo pari a1 mensilità restituzione 12 mesi
- piccolo prestito di importo pari a 2 mensilità restituzione 24 mesi
- piccolo prestito di importo pari a 3 mensilità restituzione 36 mesi
- piccolo prestito di importo pari a 4 mensilità restituzione 48 mesi.
Simulazione di calcolo prestiti
Domanda
- certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane o dalle società collegate al Gruppo Poste Italiane per il tramite del Punto Amministrativo competente, che dovrà inviarlo per posta all’INPS, Direzione Centrale Credito e Welfare – Area Prestazioni Creditizie – Via Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it o tramite fax al n. 06/95066463;
- copia ultima busta paga;
- copia documento di identità valido;
- dichiarazione di copia conforme agli originali;
- autocertificazione stato di famiglia;
- certificato di buona salute rilasciato su carta intestata dal medico di base (vedi Nota n. 3 del regolamento).
- la documentazione richiesta dal regolamento per ogni motivazione/evento previsto. Tale documentazione è valida solo se non è trascorso un anno dall’evento che motiva la richiesta di prestito pluriennale.
In tal caso, però, il totale dei prestiti concessi non potrà eccedere l’importo complessivo delle spese sostenute.
Estinzione anticipata
In caso di cessazione dal servizio
Nel caso in cui il dipendente cessi dal servizio senza aver maturato i requisiti per il diritto a pensione, non è prevista la possibilità di proseguire il versamento della rata per la residua durata del piano di ammortamento tramite conto corrente postale o bonifico bancario, ma il residuo debito verrà recuperato, limitatamente alla capienza, sul Trattamento di Fine Rapporto ( TFR) e/o sul Trattamento di Fine Rapporto destinato ai FONDI PENSIONE e/o sull'indennità di Buonuscita.
Nel caso di incapienza dei TFR /Indennità’ di Buonuscita l’eventuale debito residuo dovrà essere versato direttamente dal debitore.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Tasso annuo effettivo globale, che indica il tasso di interesse di un finanziamento.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
International bank account number, codice bancario di 27 cifre che identifica il conto corrente e la banca.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Trattamento di fine rapporto: somma che il datore di lavoro deve corrispondere al proprio dipendente alla cessazione del rapporto, corrispondente alla sommatoria delle quote di retribuzione accantonate e rivalutate annualmente.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.