-
Area istituzionale
In quest'area sono presenti le voci di menu che ti consentono di accedere alle sezioni che compongono il portale dell'Istituto.
-
Seleziona lingua
Selezionando questo pulsante si aprirà un menu a tendina che ti permetterà di selezionare la lingua che preferisci tra quelle disponibili.
-
Accedere ai servizi
Nella sezione "Accedere ai servizi" potrai trovare tutte le informazioni sulle credenziali di autenticazione necessarie per l’accesso ai servizi online.
-
I contatti dell'INPS
Accedendo a questa sezione puoi avere informazioni sui canali utilizzati da INPS per essere in contatto con la propria utenza. Inoltre, trovi le FAQ sull'utilizzo del portale e indicazioni su come ottenere e gestire il PIN.
-
Entra in MyINPS
Selezionando il pulsante puoi effettuare l'autenticazione per accedere alla tua area riservata. Se non sei già in possesso delle credenziali, puoi utilizzare il link dedicato per scoprire come ottenerle.
-
Cerca nel portale
Attraverso questo strumento puoi indicare delle parole chiave per trovare i contenuti di tuo interesse all'interno del portale.
-
Contenuti in evidenza
In quest'area sono presenti i contenuti posti in primo piano dall'Istituto.
-
Navigazione per utenti e temi
In quest'area puoi accedere ai contenuti collegati alle singole categorie di utenza o ai singoli temi di tuo interesse.
-
Ti potrebbero interessare
In quest'area puoi consultare i contenuti correlati ai tuoi interessi.
-
Servizi più utilizzati
Qui puoi trovare i servizi più utilizzati dagli altri utenti.
-
Accesso rapido
In quest'area sono raccolti i contenuti del portale più condivisi sui social media, i più visti e quelli maggiormente cercati dagli utenti. Il numero dei contenuti visualizzati può essere esteso utilizzando le voci dedicate.
-
Social stream
In quest'area sono raccolti, in ordine cronologico, i post Facebook e i tweet pubblicati da INPS.
L’INPS amplia il proprio datastore inserendo il formato JSON, che va ad aggiungersi a quelli già disponibili per gli open data (XLS, CSV, XML, OWL). Il nuovo formato consente una maggiore leggibilità e interoperabilità dei dati e ha l’obiettivo di assicurare a un numero maggiore di utenti un uso più concreto degli Open Data.
La disponibilità dei dati nel nuovo formato JSON mira appunto ad avvicinare agli Open Data non solo i cittadini che vogliono informarsi utilizzando i formati user-friendly, come il CSV o XLS, ma anche quegli utenti che desiderino utilizzare i dati in maniera programmatica, incentivando così lo sviluppo di applicazioni web e mobile che utilizzino gli Open Data dell’INPS.
Infatti il JSON (Javascript Object Notation) è un formato relativamente recente utilizzato per lo scambio di dati in applicazioni web ed è stato progettato per essere semplice e integrato in JavaScript. Queste caratteristiche ne hanno decretato una rapida affermazione e diffusione nell’ambito dello sviluppo web, soprattutto di applicazioni AJAX, tecnologia che consente lo scambio asincrono di dati in background fra il browser e il server, permettendo così l’aggiornamento dinamico della pagina web senza interferire con lo stato della pagina esistente.