-
Area istituzionale
In quest'area sono presenti le voci di menu che ti consentono di accedere alle sezioni che compongono il portale dell'Istituto.
-
Seleziona lingua
Selezionando questo pulsante si aprirà un menu a tendina che ti permetterà di selezionare la lingua che preferisci tra quelle disponibili.
-
Accedere ai servizi
Nella sezione "Accedere ai servizi" potrai trovare tutte le informazioni sulle credenziali di autenticazione necessarie per l’accesso ai servizi online.
-
I contatti dell'INPS
Accedendo a questa sezione puoi avere informazioni sui canali utilizzati da INPS per essere in contatto con la propria utenza. Inoltre, trovi le FAQ sull'utilizzo del portale e indicazioni su come ottenere e gestire il PIN.
-
Entra in MyINPS
Selezionando il pulsante puoi effettuare l'autenticazione per accedere alla tua area riservata. Se non sei già in possesso delle credenziali, puoi utilizzare il link dedicato per scoprire come ottenerle.
-
Cerca nel portale
Attraverso questo strumento puoi indicare delle parole chiave per trovare i contenuti di tuo interesse all'interno del portale.
-
Contenuti in evidenza
In quest'area sono presenti i contenuti posti in primo piano dall'Istituto.
-
Navigazione per utenti e temi
In quest'area puoi accedere ai contenuti collegati alle singole categorie di utenza o ai singoli temi di tuo interesse.
-
Ti potrebbero interessare
In quest'area puoi consultare i contenuti correlati ai tuoi interessi.
-
Servizi più utilizzati
Qui puoi trovare i servizi più utilizzati dagli altri utenti.
-
Accesso rapido
In quest'area sono raccolti i contenuti del portale più condivisi sui social media, i più visti e quelli maggiormente cercati dagli utenti. Il numero dei contenuti visualizzati può essere esteso utilizzando le voci dedicate.
-
Social stream
In quest'area sono raccolti, in ordine cronologico, i post Facebook e i tweet pubblicati da INPS.
A due anni di distanza dall’apertura del datastore, INPS pubblica il primo set di Linked Open Data sul tema della sicurezza sociale e del welfare. L’esposizione in Linked Open Data dei dataset INPS, legati alle prestazioni pensionistiche ed assistenziali, ha l’obiettivo di migliorarne l’interoperabilità e di rendere fruibile il patrimonio informativo dell’Istituto attraverso una modello semantico multidimensionale di rappresentazione dei dati.
L’ontologia generale permette di descrivere il dominio INPS come base di conoscenza dei fenomeni legati alla mobilità sociale e definisce le relazioni tra le classi che descrivono univocamente le risorse informative contenute nei dataset pubblicati. Il formato OWL (Ontology Web Language) va ad arricchire i formati di distribuzione dei dati aperti già presenti sul sito, permettendo di effettuare deduzioni sui dati e di integrarli con altre fonti dati nazionali di interesse strategico.
L’ontologia, inoltre, fornisce uno schema astratto di organizzazione delle informazioni e garantisce l’accesso alle risorse descritte sia attraverso vocabolari semantici standard (Dublin Core, FOAF, DataCube, Skos, SDMX) sia attraverso vocabolari dedicati alle specifiche legali di utilizzo delle informazioni (LiMo) e alla definizione delle entità specifiche del dominio INPS.