Cos'è
Il servizio Adesione al Fondo Credito (Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali) permette a coloro che ne hanno i requisiti di presentare la domanda di iscrizione.
Il Fondo Credito mette a disposizione degli iscritti diverse prestazioni di credito e di welfare:
- mutui e prestiti a tassi agevolati;
- sostegno a formazione e istruzione dalla scuola primaria ai master universitari;
- prevenzione e salute;
- prestazioni per anziani e persone non autosufficienti;
- politiche in favore dell’occupazione;
- ospitalità residenziale;
- soggiorni studio e soggiorni benessere estivi.
Alle prestazioni si accede tramite la partecipazione ai bandi di concorso, ai quali possono accedere tutti gli iscritti al Fondo in possesso dei requisiti richiesti nei relativi bandi.
Altre informazioni sulle prestazioni erogate sono disponibili nella pagina “Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito)”.
A chi è rivolto
Possono aderire al Fondo Credito:
- i lavoratori assunti o trasferiti dopo il 20 febbraio 2022 presso Enti e Amministrazioni pubbliche ma non iscritti a una delle Casse pensionistiche della Gestione Dipendenti Pubblici, entro 30 giorni dalla data di assunzione o di trasferimento (art. 1, comma 2, decreto legislativo 165/2001);
- i dipendenti prossimi al pensionamento iscritti a una Cassa diversa dalla Gestione Dipendenti Pubblici, entro l’ultimo giorno di lavoro.
I dipendenti pubblici iscritti presso le Casse pensionistiche della Gestione Dipendenti Pubblici sono iscritti obbligatoriamente al Fondo dalla data dell’assunzione (art. 1, comma 243, legge 662/1996).
I pensionandi già iscritti al Fondo, se intendono mantenere l’iscrizione in sede di pensione, possono utilizzare questo servizio.
In alternativa, possono spuntare nella domanda di pensionamento la casella “Chiedo di aderire al fondo credito”.
Come funziona
La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è un Fondo costituito nel 1996 per finanziare prestazioni di credito, welfare e formazione riservate ai dipendenti pubblici in servizio e in pensione, mediante una trattenuta applicata sul trattamento economico percepito.
La trattenuta applicata è pari allo 0,35% dello stipendio per il lavoratore in servizio a tempo indeterminato e allo 0,15% per il pensionato.
Se la pensione è inferiore o uguale al trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo Pensioni dei Lavoratori Dipendenti non è richiesto alcun contributo.
L’iscrizione al Fondo consente di accedere a prestazioni di:
- credito;
- welfare;
- tutela della salute;
- sostegno allo studio e all’ingresso nel mondo del lavoro;
- sostegno alle famiglie, ai giovani e agli anziani.
Le prestazioni sono interamente autofinanziate con il contributo versato dagli iscritti e con il reinvestimento dei proventi delle attività creditizie: nessun costo è a carico dello Stato.
Nella sezione Brochure è possibile consultare tutto il materiale informativo dedicato alle prestazioni che sono a disposizione degli iscritti al Fondo.
Domanda
Quando fare domanda
È possibile presentare la domanda di iscrizione al Fondo Credito nei seguenti termini:
- entro 30 giorni dalla data di assunzione o dal trasferimento;
- entro l’ultimo giorno di servizio per i pensionandi.
Come fare domanda
Per presentare la domanda è necessario:
- essere in possesso di uno dei sistemi di autenticazione attualmente accettati (SPID, CIE e CNS);
- essere presente nell’anagrafica dell’INPS.
La domanda può essere presentata esclusivamente online, cliccando su “Accedi al servizio“.
Il servizio mette a disposizione le seguenti funzionalità:
- "Nuova domanda", che consente l’acquisizione della domanda;
- "Consultazione domanda", che consente di visualizzare la domanda inoltrata ed esportarla in formato PDF;
- "Consultazione iter pratica", che consente di visualizzare lo stato di avanzamento dell’iter amministrativo della pratica.
Per i dettagli sul servizio è possibile consultare il manuale in allegato (pdf 869KB).
La domanda può essere presentata anche tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
È possibile rivolgersi al Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile per ricevere informazioni e assistenza per la presentazione della domanda.