Cos'è
I pensionati residenti all'estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, possono richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
I pensionati residenti all'estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, possono richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
Il servizio è rivolto ai pensionati residenti all'estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, che siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa fiscale vigente.
I pensionati residenti all'estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, per richiedere le detrazioni per carichi di famiglia di cui all’articolo 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917), devono attestare con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata ai sensi dell’articolo 47, decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
L’attestazione delle condizioni è parte integrante della dichiarazione di spettanza (articolo 23, comma 2, lettera a, decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600).
La domanda di applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia da parte dei pensionati residenti all’estero, in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, deve essere presentata annualmente online all'INPS attraverso il servizio dedicato. Nel messaggio 9 novembre 2018, n. 4161 sono state fornite ulteriori indicazioni operative in materia.
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.
La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.