L'INPS pubblica annualmente un bando di concorso per l’erogazione di un contributo economico per la nascita o l'adozione di figli.
Il concorso è riservato ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e ai dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% prevista dall’articolo 3, legge 27 marzo 1952, n. 208 e ai pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o già dipendenti ex IPOST.
Possono presentare la domanda di partecipazione anche:
- il coniuge del titolare, in caso di decesso di quest’ultimo, in qualità di “genitore superstite”;
- il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
- il genitore non coniugato con il titolare della prestazione, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare della prestazione decaduto dalla responsabilità genitoriale;
- il tutore del figlio o dell’orfano del titolare della prestazione.
Il numero dei contributi da concedere e il rispettivo ammontare sono indicati nel bando di concorso.
Requisiti
Sono beneficiari del concorso i figli o orfani del titolare del diritto, nati o adottati nel corso dell’anno solare indicato nel bando di concorso.
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (
DSU
) per la determinazione dell’
ISEE
ordinaria o
ISEE
minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, se in possesso delle condizioni indicate nella vigente normativa.
L’attestazione
ISEE
è rilasciata dall’INPS su presentazione della
DSU
da parte del richiedente. L’attestazione
ISEE
riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è obbligatoria per determinare la posizione nella graduatoria.
La mancata presentazione della
DSU
alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso comporta lo slittamento del beneficiario nella relativa graduatoria di merito.
Dopo la pubblicazione del bando e la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, ciascun partecipante alla selezione potrà visualizzare lo stato della pratica online all’interno dell’area riservata.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è fissato dal bando di concorso.
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.