Cos'è
L’INPS sostiene gli studenti con borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università e, per gli studenti fuori sede, Istituti Tecnici Superiori (ITS).
L’INPS sostiene gli studenti con borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università e, per gli studenti fuori sede, Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Le borse di studio sono rivolte ai figli (e orfani o loro equiparati) di:
Le borse di studio per la scuola di primo e secondo grado e l’università sono rivolte anche a figli (e orfani o equiparati) di:
L'assegnazione delle borse di studio viene effettuata attraverso bandi di concorso separati: uno per le scuole secondarie di primo e secondo grado, uno per la formazione di livello post-secondario, universitario, post-universitario e professionale e uno per la frequenza di studenti fuori sede di Istituti Tecnici Superiori (ITS). Sono considerati fuori sede gli studenti che frequentano una sede scolastica situata in un comune che disti almeno 100 chilometri e in provincia diversa da quella di residenza, calcolata in riferimento alla tratta più breve tra quelle possibili, compresi i mezzi pubblici.
La pubblicazione dei bandi avviene generalmente tra il penultimo trimestre dell'anno e il primo trimestre dell'anno successivo e sono consultabili nella sezione Borse di studio.
I concorrenti per le scuole secondarie di primo e secondo grado e per la formazione di livello post-secondario, universitario, post-universitario e professionale possono aver studiato presso:
I concorrenti per la frequenza di Istituti Tecnici Superiori devono:
Inoltre, i concorrenti devono soddisfare anche altri requisiti previsti dal bando, tra cui quelli di merito.
È utile sapere che:
Sono esclusi i concorrenti che già ricevono o hanno ricevuto per l’anno scolastico o accademico in concorso un altro beneficio dall’INPS, dallo Stato o da altre istituzioni, di valore superiore alla metà dell’ammontare della borsa di studio.
Le domande devono essere trasmesse online all'INPS, attraverso il servizio dedicato, dal:
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.