Cos'è
Il Nuovo Fondo Mutualità, attivo dal 2010, sostituisce il Fondo Riposo e il Fondo Vita, i quali verranno gestiti a esaurimento delle iscrizioni in atto. Gli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità possono richiedere la liquidazione del capitale in presenza di alcuni requisiti.
A chi è rivolto
All’iscritto e, in caso di premorienza dell’intestatario, agli eredi legittimi o ai beneficiari designati in polizza.
Come funziona
Quanto spetta
Il capitale sottoscritto viene corrisposto per intero agli eredi legittimi o al beneficiario indicato in polizza, in caso di premorienza dell’iscritto, o all’iscritto, in misura uguale al valore di riscatto calcolato sul premio d’assicurazione pagato.
Domanda
Requisiti
L’iscritto o, in caso di sua premorienza, gli eredi o i beneficiari indicati in polizza possono accedere alla liquidazione purché siano state versate almeno 12 quote premio corrispondenti a un anno di iscrizione.
Quando fare domanda
Eccetto nell’anno d’iscrizione, l’iscritto può sempre chiedere le dimissioni dal Nuovo Fondo compilando il modulo di domanda di liquidazione. Le dimissioni hanno validità dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di presentazione della domanda.
Come fare domanda
La domanda di liquidazione può essere presentata tramite il modulo di domanda di liquidazione oppure online all’INPS tramite il servizio dedicato.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.