Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di contributi a copertura parziale delle spese di iscrizione, la partecipazione a master universitari in Italia e all’estero.
La prestazione è rivolta ai figli o orfani di dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e a figli di pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e della Gestione Assistenza Magistrale in possesso di diploma di laurea triennale, diploma di laurea specialistica magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
Decorrenza e durata
I contributi sono assegnati per anno accademico con due distinti bandi di concorso, pubblicati sul sito INPS: uno per i master in Italia e uno per i master all’estero.
Decadenza
Dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi con riserva al beneficio, lo studente ha 60 giorni di tempo per accedere in procedura e allegare la documentazione richiesta (iscrizione al master nel bando master Italia, unitamente alle spese di viaggio/alloggio nel bando master estero). La seconda parte della documentazione per il pagamento del saldo dovrà essere caricata in procedura entro 60 giorni dalla conclusione del master.
Requisiti
Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve:
- essere in possesso dell’indicatore
ISEE
per prestazioni universitarie riferito al proprio nucleo familiare, valido alla data di presentazione della domanda. È utile ricordare che INPS non si assume alcuna responsabilità nel caso di mancata trasmissione online dell’attestazione da parte degli enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario;
- essere in possesso del diploma di laurea. Il requisito di merito (votazione) sarà verificato presso il MIUR. La partecipazione al presente bando di concorso implica l’autorizzazione per l’INPS a verificare presso il MIUR il ricorrere dei requisiti di merito per l’accesso e per l’esatto posizionamento in graduatoria. Nel caso in cui i dati non siano comunicati dal MIUR, il richiedente riceverà un preavviso di respinta e, qualora ne ricorrano le condizioni, potrà autocertificare i requisiti di merito;
- essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’ateneo prescelto per l’ammissione al master.
Il contributo a copertura del costo di iscrizione per i master in Italia è fino a 10.000 euro, per il master all’estero fino a 20.000 euro, comprensivo della quota di iscrizione, delle spese documentate di alloggio e di viaggio internazionale di andata e ritorno per la località estera sede del master.
Quando fare domanda
È possibile inviare la domanda solo dopo la pubblicazione del bando.
Come fare domanda
I bandi di concorso sono due:
- contributi per master in Italia;
- contributi per master all’estero.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”) cliccando su “Accedi al servizio”.
L’interessato deve richiedere, se non lo ha già fatto, l’iscrizione alla banca dati dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici utilizzando il modulo AS150.
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.