Cos'è
La delega dell’identità digitale è lo strumento tramite cui gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online dell’INPS possono delegare una persona di fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto.
È lo strumento attraverso il quale anche i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori.
A chi è rivolto
Possono usufruire della delega dell’identità digitale gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale.
Come funziona
Ogni persona può designare un solo delegato. Ogni delegato può essere designato tale da non oltre tre persone. Il limite delle tre deleghe non si applica ai tutori, ai curatori e agli amministratori di sostegno. Questi soggetti possono inviare la documentazione, firmata digitalmente, anche attraverso una PEC alla struttura territorialmente competente.
In occasione dell'attribuzione della delega, il delegante può definirne il termine di validità. In assenza di una data di fine della validità, la delega è attiva a tempo indeterminato, fermo restando la facoltà del delegante di revocare la delega in qualsiasi momento anche attraverso la propria identità digitale, ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno.
Il delegato può accedere ai servizi dell’INPS al posto del delegante. A tal fine, dovrà autenticarsi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS e successivamente scegliere se operare in prima persona oppure al posto e per conto del delegante. Le attività svolte dal delegato al posto del delegante sono tracciate.
La delega, qualora sia già registrata, è valida anche per richieste presso gli sportelli dell’INPS dopo l’identificazione del delegato con il proprio documento di identità.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la circolare INPS 12 agosto 2021, n. 127. La circolare, inoltre, conferma la data del 30 settembre 2021 per la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS.
Domanda
La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online.
Delega presso gli sportelli INPS
La richiesta di delega può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS, esibendo la seguente documentazione:
- modulo di richiesta di registrazione della delega dell’identità digitale;
- copia del documento di riconoscimento del delegante.
Si ricorda che i servizi degli sportelli di sede sono disponibili esclusivamente su prenotazione. Per poter accedere alla sede, quindi, è necessario fissare un appuntamento tramite il servizio dedicato disponibile nella pagina Sportelli di Sede: informazioni sugli orari di apertura e servizio di prenotazione.
L’operatore INPS, dopo aver accertato l’identità del richiedente, provvederà a registrare la delega nel sistema. Dopo la registrazione, laddove siano presenti i contatti telematici (email, cellulare), il sistema invierà una notifica al delegato e al delegante.
È consentita la richiesta della registrazione della delega da parte di persona diversa dal delegante esclusivamente nei seguenti casi:
- i tutori, i curatori e gli amministratori di sostegno possono richiedere la delega autocertificando la rappresentanza legale, ovvero producendo la documentazione atta a provarla. In caso di autocertificazione, la delega potrà essere registrata solo all'esito delle verifiche di veridicità delle dichiarazioni rese, presso l'autorità competente. In questo caso il richiedente deve esibire la seguente documentazione:
- copia del documento di riconoscimento del richiedente;
- copia del documento di riconoscimento del tutelato;
- autocertificazione o copia del provvedimento di nomina emesso dal giudice;
- gli esercenti la potestà genitoriale possono richiedere la registrazione della delega per conto del minore. In tal caso il richiedente deve esibire la seguente documentazione:
- copia del documento di riconoscimento del richiedente e dell’altro genitore;
- autocertificazione attestante la potestà genitoriale;
- le persone allettate per lunga durata, ricoverate o impossibilitate a recarsi presso gli sportelli dell'Istituto a causa di patologie, possono richiedere la registrazione della delega anche attraverso il delegato che dovrà produrre la seguente documentazione:
- documento di identità originale del delegante;
- copia del documento di identità del delegato.
Delega online
Come indicato nel messaggio 1° ottobre 2021, n. 3305, è possibile registrare direttamente online la delega a una persona di fiducia, con gli effetti di cui alla circolare INPS 127/2021, accedendo all’area riservata MyINPS, sezione “Deleghe identità digitali”, tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS (“Delega SPID su SPID”).
Secondo quanto stabilito dal messaggio 13 gennaio 2022, n. 171, anche il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare o revocare direttamente online una delega a proprio nome per l'esercizio dei diritti del figlio minore, senza la necessità di recarsi presso una struttura territoriale INPS.
Allo stesso modo, è possibile revocare una delega già registrata direttamente in sede.
La delega registrata online risulta immediatamente attiva e avrà una durata minima di 30 giorni, entro i quali non potrà essere revocata online, ma esclusivamente presso uno sportello INPS.
Categorie d'utenza
- Agricoli
- Anziani
- Artigiani e commercianti
- Artisti, musicisti, scrittori e lavoratori dello spettacolo
- Associazioni di categoria e sindacati
- Borsisti, assegnisti, specializzandi e venditori porta a porta
- CAF
- Casalinghe e casalinghi
- Ciechi
- Cittadini stranieri in Italia
- Consulenti del lavoro e professionisti
- Dipendenti privati
- Dipendenti pubblici
- Dirigenti aziendali e industriali
- Disabili
- Disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi
- Famiglia
- Familiari superstiti
- Figli e studenti
- Genitori
- Intermediari e consulenti
- Invalidi
- Lavoratori
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti senza Cassa
- Lavoratori domestici
- Lavoratori in Paesi extra UE convenzionati
- Lavoratori in Paesi UE
- Lavoratori iscritti alla Gestione Separata
- Lavoratori marittimi, pescatori e settore volo
- Lavoratori migranti
- Lavoratori parasubordinati e occasionali
- Ministri di culto
- Patronati
- Pensionati
- Pensionati che vivono all'estero
- Pensionati che vivono in Italia
- Persone con disabilità e invalidità
- Persone con malattie e difficoltà di salute
- Sordi
- Sportivi