Cos'è
Le detrazioni d’imposta sono quegli importi che, sottratti dall’imposta lorda calcolata per scaglioni di reddito, determinano una minore imposta netta a carico dei contribuenti.
Le detrazioni d’imposta sono quegli importi che, sottratti dall’imposta lorda calcolata per scaglioni di reddito, determinano una minore imposta netta a carico dei contribuenti.
Le detrazioni costituiscono un beneficio fiscale che spetta ai percettori di tutte le prestazioni fiscalmente imponibili erogate dall’Istituto.
L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, tra le tipologie di detrazioni previste riconosce:
Detrazioni per redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione
Le detrazioni d’imposta per reddito sono un diritto e spettano alla generalità dei soggetti titolari di un reddito di lavoro dipendente, assimilato e di pensione (di cui all'articolo 13 del TUIR) non superiore, a decorrere dal 1° gennaio 2022, al limite di 50.000 euro. L’importo delle detrazioni è rapportato al periodo di lavoro o di pensione nell’anno.
I beneficiari delle prestazioni interessati al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni in questione e/o all’applicazione della maggiore aliquota, sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno. In assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto applica le aliquote per scaglioni di reddito e riconosce le detrazioni d’imposta in relazione all’ammontare del reddito erogato e al numero dei giorni di godimento della prestazione.
Detrazioni per carichi di famiglia
Le detrazioni fiscali per carichi di famiglia (di cui all’articolo 12 del TUIR) sono legate alla condizione familiare del soggetto e variano in funzione sia della composizione del nucleo familiare che del reddito complessivo percepito da ciascun contribuente.
L’importo delle detrazioni è rapportato ai mesi dell’anno per i quali i familiari sono rimasti a carico e competono a decorrere dal mese in cui si sono verificate fino a quello in cui sono cessate le condizioni previste dalla normativa vigente.
Si considerano fiscalmente a carico i familiari che percepiscono un reddito complessivo annuo, al lordo degli oneri deducibili, non superiore a 2.840,51 euro, limite elevato a 4.000 euro per figli di età non superiore a 24 anni.
I familiari a carico sono:
A decorrere dal 1° marzo 2022, per effetto dell’istituzione dell’Assegno unico e universale:
La detrazione è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati ovvero, previo accordo tra le parti, spetta al 100% al genitore con il reddito complessivo più elevato.
Il cittadino è tenuto a comunicare all’Istituto eventuali variazioni influenti sui carichi familiari che si dovessero verificare nel corso dell’anno, al fine di consentire l’adeguamento del regime fiscale applicato alle prestazioni.
È possibile richiedere le detrazioni di imposta per reddito e per carichi di famiglia attraverso il servizio online, accessibile tramite le proprie credenziali.