Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Avviso
Fine del supporto da parte di Microsoft del browser Internet Explorer 11
Gentile utente, stai utilizzando un browser non più aggiornato che potrebbe non garantire tutte le funzionalità del portale. Ti invitiamo ad utilizzare un browser più aggiornato come, ad esempio, Chrome o Edge.
L’indennità annuale è una prestazione economica rilasciata su richiesta ai lavoratori riconosciuti affetti da talassemia major (morbo di Cooley) o drepanocitosi (anemia falciforme).
A chi è rivolto
L’indennità spetta ai lavoratori dipendenti, autonomi o liberi professionisti di almeno 35 anni e con un’anzianità contributiva di minimo dieci anni.
Hanno diritto all’indennità anche i portatori di talassodrepanocitosi e talassemia intermedia in trattamento trasfusionale o con idrossiurea.
Come funziona
Decorrenza e durata
Il pagamento delle prestazioni inizia dal mese successivo alla presentazione della domanda.
Quanto spetta
L’indennità è pari al trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti. Per il 2021, l’importo è di 515,58 euro mensili.
Domanda
Requisiti
Hanno diritto all’indennità lavoratori affetti da talassemia major o drepanocitosi che soddisfano i seguenti requisiti sanitari e amministrativi:
le persone riconosciute affette dalla patologia da parte della ASL di appartenenza, con certificato che indica il nome della malattia e la terapia con trattamento trasfusionale o con idrossiurea;
chi ha almeno dieci anni di anzianità contributiva;
chi ha almeno 35 anni;
tutti i malati di talassemia major o drepanocitosi, indipendentemente dal reddito e da altre prestazioni previdenziali o assistenziali ricevute;
chi ha la cittadinanza italiana;
i cittadini stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
i cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello stato con permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 T.U. Immigrazione);
chi ha residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.
In quanto prestazione assistenziale, l’indennità è esente dall’IRPEF ed è concessa anche se chi la richiede ha versato i contributi ad altri Enti previdenziali.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata online all’INPS, attraverso il servizio dedicato.
Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
certificato di affezione da talassemia major (morbo di Cooley) o drepanocitosi (anemia falciforme) rilasciato dall’ASL;
attestato di anzianità contributiva, pari o superiore a 10 anni, rilasciato da enti previdenziali diversi dall’INPS (se la contribuzione necessaria per il raggiungimento del requisito è stata versata in tutto o in parte a altri enti);
attestato del datore di lavoro con i contributi versati all’INPS, se necessari per il requisito contributivo, che non sono inclusi nel CUD e, per l’anno in corso, nell’E-Mens.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.
La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.