Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto ACCETTO si acconsente all'uso dei cookie.
Accetto
Avviso
Fine del supporto da parte di Microsoft del browser Internet Explorer 11
Gentile utente, stai utilizzando un browser non più aggiornato che potrebbe non garantire tutte le funzionalità del portale. Ti invitiamo ad utilizzare un browser più aggiornato come, ad esempio, Chrome o Edge.
Outplacement: ricollocazione professionale per lavoratori di aziende iscritte al Fondo di solidarietà del Credito e Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo
Outplacement: ricollocazione professionale per lavoratori di aziende iscritte al Fondo di solidarietà del Credito e Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo
L'outplacement è una delle prestazioni offerte dal Fondo Credito e dal Fondo Credito Cooperativo e consente la ricollocazione professionale dei lavoratori coinvolti in processi di riduzione dei livelli occupazionali.
A chi è rivolto
La misura consiste nel finanziamento, a favore dei lavoratori licenziati percettori di assegno emergenziale, di programmi di supporto alla ricollocazione professionale, ridotto dell'eventuale concorso degli appositi fondi nazionali o dell'Unione europea.
La misura è finanziata in parte dal datore di lavoro.
Come funziona
Decorrenza e durata
L'outplacement può avere una durata massima di 12 mesi.
Quanto spetta
La società incaricata allo svolgimento dei programmi di supporto alla ricollocazione professionale fattura l'intero costo del servizio all'azienda richiedente, la quale effettua il pagamento dell'intera quota. L'azienda, dopo l'esito dell'autorizzazione, recupera l'importo a carico del Fondo, al netto del contributo emergenziale attraverso il sistema del conguaglio dei contributi dovuti dalle medesime aziende per i propri dipendenti.
Il contributo emergenziale è pari alla metà del finanziamento deliberato dal Fondo e viene versato dal datore di lavoro dopo l'adozione da parte del Comitato amministratore della delibera di concessione dell'outplacement.
Domanda
Requisiti
L'accesso alle prestazioni è subordinato all'espletamento delle procedure contrattuali previste per i processi che modificano le condizioni di lavoro del personale determinando la riduzione dei livelli occupazionali previste dalla legislazione. Tali procedure si devono concludere con un accordo aziendale o di gruppo.
L'accesso alla prestazione di outplacement, oltre che alla disciplina sopra richiamata, è condizionato al rispetto delle seguenti condizioni:
che le aziende siano già state autorizzate all'assegno emergenziale;
che i lavoratori facciano richiesta, durante il periodo di percezione dell'assegno emergenziale, della prestazione di supporto alla ricollocazione professionale;
che la fruizione dei programmi di ricollocazione professionale sia ricompresa nel periodo di effettiva percezione dell'assegno emergenziale.
Quando fare domanda
La domanda va presentata successivamente allo svolgimento dei programmi di supporto alla ricollocazione professionale.
Come fare domanda
Alla prestazione si accede compilando i moduli SR152 nel caso del Fondo Credito Cooperativo e SR155 nel caso del Fondo Credito, che vanno inviati tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) alla sede INPS dove esiste l'accentramento contributivo o alla sede INPS in cui si trova la sede principale dell'azienda, mettendo per conoscenza l'indirizzo PEC della DCPSR: dc.prestazionisostegnoreddito@postacert.inps.gov.it.
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.
La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.
Il servizio di outplacement in Italia è regolato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale attività di supporto alla ricollocazione professionale.
Outplacement: ricollocazione professionale per lavoratori di aziende iscritte al Fondo di solidarietà del Credito e Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo