Cos’è
L’INPS, attraverso il Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici) indice ogni anno un concorso per la premiazione di testi inediti in lingua italiana.
L’INPS, attraverso il Fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici) indice ogni anno un concorso per la premiazione di testi inediti in lingua italiana.
Il bando è rivolto a tutti i cittadini italiani e di Stati appartenenti all’Unione europea che abbiano raggiunto la maggiore età.
Nel secondo trimestre di ogni anno viene indetto un bando di concorso, consultabile sul sito nella sezione Bandi Nuovi.
Viene individuato di volta in volta un tema, ispirato ai valori sociali di cui l’Istituto è portatore, a cui gli elaborati devono orientarsi.
Il concorso si articola in tre sezioni a cui corrispondono tre premi:
Ciascun candidato può concorrere per una sola sezione. I testi devono essere inediti, mai messi in scena e mai premiati in altri concorsi letterari.
L’ammontare del contributo, le modalità di erogazione e la scadenza per la presentazione degli elaborati sono indicati nel bando di concorso.
Gli elaborati sono esaminati da una commissione giudicatrice e, nel caso di un gran numero di opere, da un comitato di lettori.
I nominativi dei vincitori sono pubblicati sul sito istituzionale nella sezione dedicata al bando. Si svolge, inoltre, una cerimonia di premiazione pubblica.
Tutti i cittadini italiani e appartenenti all’Unione europea che abbiano raggiunto la maggiore età possono partecipare al bando.
La domanda deve essere inviata, entro la data di scadenza prevista dal bando di concorso, all’INPS (Direzione centrale Credito, welfare e Strutture sociali, viale Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma).
Tutte le istruzioni, anche con riferimento alla lunghezza massima, al font da utilizzare e alle modalità di invio, sono illustrate nel bando di concorso.