Il portale dedicato alle domande per prestazioni a sostegno del reddito consente l'invio online delle richieste per ottenere i benefici di assistenza economica previsti sia per i nuclei familiari sia per i singoli lavoratori in caso di disoccupazione, mobilità o diminuzione della capacità lavorativa.
Il portale è riservato ai lavoratori iscritti alle gestioni private INPS.
È possibile compilare e inviare la domanda telematica per le seguenti prestazioni (descritte nella sezione Informazioni sotto ogni voce di menu):
- ASDI (Domanda di Assegno di disoccupazione/Nuovo Reddito di Attivazione riservato ai residenti nella Provincia Autonoma di Trento, ASDI Com – Comunicazione di variazione situazione lavorativa o retributiva del beneficiario dell'ASDI);
-
NASpI
(Indennità di
NASpI
, Comunicazioni
NASpI
-COM, Anticipazione
NASpI
);
- ASpI, disoccupazione, mobilità e trattamento speciale edilizia (Indennità di ASpI e Mini ASpI, Disoccupazione non agricola, Mobilità, DIS-COLL, Trattamento speciale per l'edilizia, Modello DS56-bis);
- Disoccupazione e/o ANF agricola (Presentazione domande, Riesame domande);
- Maternità, Assegno di natalità, Bonus Bebè, Bonus Infanzia (domanda per il contributo asilo e voucher baby sitting);
- Disabilità (Congedi Straordinari, Permessi Legge 104/1992);
- Assegno al Nucleo Familiare (Autorizzazioni ANF, ANF Gestione Separata, ANF Lavoratori Domestici, ANF Prestazioni Antitubercolari, ANF Disoccupazione non Agricola, ANF Ditte cessate o fallite) e Assegni Familiari (AF Coltivatori Diretti Coloni Mezzadri, AF Piccoli Coltivatori Diretti);
- Assegno congedo matrimoniale;
- Richiamo alle armi;
- Rimpatrio lavoratore extracomunitario;
- Domanda Fondo di Garanzia;
- Indennità di Malattia e Degenza Ospedaliera Gestione Separata;
- Detrazioni d'imposta (MV10);
- Servizi di prenotazione (Prenotazione domanda ASpI, Prenotazione domanda Mini ASpI, Prenotazione domanda DIS-COLL, Prenotazione domanda
NASPI
).
Tramite la funzionalità "Qualità del servizio" è infine possibile compilare il questionario di valutazione sul servizio online utilizzato e fornire suggerimenti per migliorarlo.
Per il pagamento di tutte le prestazioni a sostegno del reddito è indispensabile compilare, salvare e caricare nel servizio online per l'invio della domanda il modulo SR163 "Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito" (disponibile dal 15 aprile 2016 nella sezione Modulistica), necessario per la verifica dell'
IBAN
. Il richiedente deve specificare la modalità di pagamento, già indicata nella domanda di servizio e, nel caso di accredito, anche i dati di riferimento dell'agenzia o filiale dell'istituto di credito (banca/posta) che effettua il pagamento con il codice
IBAN
, riferito al rapporto di conto del richiedente la prestazione, con data, timbro e firma del funzionario bancario o postale.
Nel caso di conti correnti o carte prepagate aperti presso istituti di credito virtuali, è sufficiente inviare il documento rilasciato online dalla procedura di collegamento al conto nel quale appare l'intestazione.
Per ulteriori dettagli si può consultare il messaggio 14 aprile 2016 n. 1652.