Gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono simulare online un piccolo prestito o un prestito pluriennale.
Il servizio è dedicato al cittadino iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituita presso l’INPS.
L’applicazione web mette a disposizione tre voci di menu con le quali l’utente può orientarsi nella scelta del prestito da richiedere, e consente di visualizzare per ciascuna tipologia di prestito e in relazione alla durata:
- l'importo minimo e massimo ottenibile;
- l’importo ottenibile impostando una rata ideale da pagare mensilmente;
- un preciso importo da ottenere.
Inoltre, è previsto un servizio personalizzato che consente all’utente di identificarsi mediante credenziali, al fine di poter procedere con la simulazione del prestito più specifica e completa delle proprie informazioni presenti negli archivi INPS. Il servizio rende disponibile il dettaglio del calcolo del prestito e il piano di
ammortamento
con le caratteristiche principali del prestito richiesto.
Il risultato della simulazione non è vincolante per l’INPS.
Nel suddetto servizio per i pensionati della gestione pubblica (ex INPDAP) sono anche
presenti i dati del trattamento pensionistico al fine di simulare sia il calcolo dell’importo ottenibile che la quota cedibile disponibile per l’accesso alla prestazione.
Sono disponibili anche il servizio di consultazione dell’estratto conto (con indicazione dello stato della rata e con finalità meramente informativa) e quello di calcolo di anticipata estinzione dei prestiti in
ammortamento
.
Dopo essersi autenticati, si raggiungono i servizi offerti selezionando la voce di menu "Per area tematica" e successivamente "Credito". È possibile quindi accedere alle seguenti funzionalità:
- Piccoli Prestiti Iscritti – Domanda (simulazione ed estratto conto);
- Prestiti Pluriennali Iscritti – Domanda (simulazione ed estratto conto);
- Prestiti - Domanda anticipata estinzione (per la simulazione del calcolo di anticipata estinzione).
Le stesse funzionalità sono attivabili selezionando la voce di menu "In ordine Alfabetico".
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.