A decorrere dai periodi retributivi di aprile 2020 è stato esteso ai datori di lavoro che assumono operai agricoli a tempo determinato o indeterminato (manodopera agricola) l’obbligo di utilizzo del flusso
Uniemens
mensile.
Nel flusso
Uniemens
/PosAgri devono essere dichiarati i dati retributivi e contributivi della manodopera agricola ai fini dell'accertamento e della riscossione dei contributi.
Per i periodi precedenti ad aprile 2020 deve essere utilizzato il modello trimestrale DMAG.
Il servizio è rivolto ai datori di lavoro che assumono manodopera agricola ed è utile per la dichiarazione delle giornate dei compartecipanti individuali.
Il servizio è utilizzabile anche dagli intermediari e dalle associazioni autorizzati con delega espressa (messaggio 13 aprile 2018, n. 1618).
La trasmissione dei flussi
Uniemens
/PosAgri e dei flussi DMAG deve avvenire telematicamente.
Per la trasmissione dei flussi è necessario essere iscritto alla contribuzione agricola, utilizzando il servizio “Iscrizione azienda agricola”.
I dati trasmessi con i flussi
Uniemens
/Posagri sono utilizzati per il calcolo della contribuzione dovuta e per l’alimentazione della posizione assicurativa dei lavoratori.
Le denunce sono composte principalmente da due parti:
- la prima utilizzata per indicare i dati aziendali completi e fornire le altre informazioni necessarie per il calcolo contributivo. A seguito della presentazione dei flussi, l’Istituto effettua il calcolo dell'importo dovuto e rende disponibile al datore di lavoro il prospetto di dettaglio della contribuzione da versare nel Cassetto previdenziale per le Aziende Agricole;
- la seconda predisposta per l'indicazione dei dati occupazionali e retributivi dei lavoratori, al fine di implementare le posizioni assicurative individuali, e per l'erogazione delle prestazioni.
I flussi
Uniemens
/PosAgri (circolare INPS 10 maggio 2019, n. 65) si distinguono in Principali e di Variazione.
I flussi Principali devono essere utilizzati per dichiarare per la prima volta i dati “mensili”, entro il periodo di estrazione definitiva dei dati utili per la tariffazione. Nel caso di invio di più modelli principali relativi allo stesso mese di competenza, per il calcolo contributivo viene utilizzato il modello inviato da ultimo.
I flussi di Variazione devono essere utilizzati per indicare i dati relativi a un periodo pregresso, rispetto ai quali sono già scaduti i termini di presentazione ai fini della tariffazione.
I dati inviati con i flussi di Variazione sono denunce tardive e, pertanto, il calcolo contributivo è maggiorato dalle sanzioni civili.
I modelli di Variazione (V) posso essere utilizzati, inoltre, per denunciare variazioni in aumento di giornate e/o retribuzioni relative ai periodi pregressi. Le variazioni in diminuzione vanno richieste alle sedi competenti tramite il modello “Rettifica” in “Comunicazione Bidirezionale”, presente all’interno dell’applicazione “Cassetto Previdenziale per Aziende Agricole” (messaggio 20 marzo 2019, n. 1162).
Per i periodi retributivi precedenti ad aprile 2020 devono essere utilizzati i flussi DMAG (circolare INPS 27 settembre 2002, n. 153).
Gli esiti dei flussi
Uniemens
/Posagri inviati sono verificabili tramite la procedura “Servizi per le aziende e consulenti”, utilizzando la funzionalità “Consultazione flussi
Uniemens
”.
Il processo di elaborazione delle dichiarazioni di manodopera agricola è descritto nel messaggio 27 luglio 2020, n. 2969.