Cos'è
Per richiedere le prestazioni assistenziali previste dalla legge in caso di riconoscimento dell’invalidità civile, sordità e cecità (legge 5 febbraio 1992 e legge 12 marzo 1999, n. 68) è necessario inviare i dati socio-economici e reddituali.
Per richiedere le prestazioni assistenziali previste dalla legge in caso di riconoscimento dell’invalidità civile, sordità e cecità (legge 5 febbraio 1992 e legge 12 marzo 1999, n. 68) è necessario inviare i dati socio-economici e reddituali.
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità.
Completata la fase dell’accertamento dei requisiti sanitari, che danno diritto ai benefici previsti per legge, con la ricezione del Verbale di invalidità civile (accessibile anche tramite il servizio Cassetta postale online), l’utente può trasmettere online i dati socio-economici e reddituali necessari all’INPS per valutare la sua richiesta di concessione dei benefici assistenziali dell’invalidità civile (assegno di invalidità, accompagno ecc.).