-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Al fine di favorire e migliorare la fruibilità dei servizi offerti, l'INPS pone al centro della propria azione l'utilizzo strategico delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, nella direzione della semplificazione dei rapporti biderezionali con gli Utenti.
I Punti cardine su cui si fonda, in questo ambito, l'azione strategica dell'Istituto sono:
- Qualità dei servizi offerti;
- Facilità di accesso e di utilizzo da parte dell'utenza;
- Standardizzazione, interattività, trasparenza ed immediatezza nell'erogazione dei servizi;
- Elevato grado di sicurezza;
- Cooperazione applicativa tra Enti.
Con il Portale dei Comuni si intende consolidare la cooperazione tra i Comuni e l'INPS, favorendo la condivisione delle informazioni e dei servizi.
In tal modo si intende realizzare una rete di di sportelli virtuali che siano:
- Affiancati agli sportelli esistenti;
- Orientati al cittadino;
- Disponibili in rete;
- Multiservizi ed inter-enti.
Il portale dei Comuni rende disponibile un ulteriore canale di accesso ai servizi INPS, in aggiunta a:
- Sedi territoriali INPS;
- Call Center;
- Internet;
- Intermediari (Patronati, CAF, Consulenti, Associazioni di Categoria, ...);
- Sportelli self-service.