-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
L’Istituto, con circolare INPS 10 dicembre 2021, n. 182, ha fornito le indicazioni operative sulle tutele di maternità e paternità per i lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori.
Il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, entrato in vigore il 26 maggio 2021, ha previsto che le lavoratrici e i lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo hanno diritto alle tutele previste dal Testo Unico, rispettivamente per i rapporti di lavoro subordinato o autonomo. Con la stessa circolare, inoltre, è stato chiarito che la tutela della maternità/paternità è stata estesa anche ai lavoratori autonomi esercenti attività musicali.
Per effetto dell’ampliamento della tutela della maternità/paternità, i lavoratori autonomi esercenti attività musicali (per i quali è stata introdotta una disciplina previdenziale analoga a quella degli esercenti attività commerciali) sono tenuti a versare il contributo dello 0,46%. Con il messaggio 3 febbraio 2022, n. 550 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per il versamento.