-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Una modalità diffusa di truffa agli utenti è quella telefonica. L’Istituto ha ricevuto segnalazioni di telefonate nel corso delle quali finti operatori INPS hanno chiesto di essere messi a conoscenza di dati relativi alla propria posizione nell’ambito di soggetti di diritto privato, come società o associazioni.
In altri casi falsi dipendenti dell’Istituto hanno chiamato ignari utenti affermando che questi avessero diritto a un rimborso per un calcolo sbagliato in una busta paga e che presto sarebbero stati inviati documenti cartacei. In alcuni casi i malintenzionati dimostravano di conoscere posto di lavoro, indirizzo di casa e banca del malcapitato.
In nessun caso l’Istituto acquisisce, telefonicamente o via email ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni finanziarie.
L’INPS invita, quindi, i propri utenti a non dare seguito a richieste che arrivino per email non certificata, per telefono o tramite il porta a porta.