Ti trovi in:
WorkINPS Papers
Pubblicazione: 01 dicembre 2016 Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2023
Al fine di stimolare commenti e suggerimenti, i lavori di ricerca realizzati nell’ambito del progetto VisitINPS nonché quelli presentati da esperti indipendenti in seminari Inps possono essere pubblicati all’interno della collana di studi e ricerche denominata WorkINPS Papers - ISSN 2532 - 8565.
- n. 1 - Tito Boeri - Pietro Garibaldi - Espen Moen - 'A clash of generations Increase in Retirement Age and Labor Demand for Youth' - luglio 2016 (pdf 1,6MB)
- n. 2 - Bruno Anastasia - Saverio Bombelli - Stefania Maschio - 'Il Lavoro accessorio dal 2008 al 2015. Profili dei lavoratori e dei committenti.' - settembre 2016 (pdf 1,5MB)
- n. 3 - Bruno Anastasia - Letizia Bertazzon - Stefania Maschio - Giulio Mattioni - ' I licenziamenti: consistenza, dinamiche e caratteristiche nel periodo 2007-2014.' - ottobre 2016 (pdf 992KB)
- n. 4 - Nicola Bianchi – Michela Giorcelli - 'Scientific Education and Innovation: From Technical Diplomas to University STEM Degrees’’ - maggio 2017 (pdf 2MB)
- n. 5 - Guido Pellegrini -'Quale è l’impatto delle politiche Regionali sul mercato del lavoro locale?’’ - agosto 2017 (pdf 339KB)
- n. 6 Lorenzo Cappellari - 'The Effects of Youth Labor Market Reforms: Evidence from Italian Apprenticeships’’ - agosto 2017 (pdf 517KB)
- n. 7 - Roberto De Vincenzi -'Interoperabilità delle banche dati amministrative sulle politiche passive e attive del lavoro' - ottobre 2017 (pdf 3MB)
- n. 8 – Chiara Binelli - 'Employment and Earnings Expectations of Jobless Young Skilled: Evidence from Italy' – ottobre 2017 (pdf 1,7 MB)
- n. 9 – Enrica Maria Martino -'The Labor Cost of Motherhood And the Length of Career Breack Around Childbirth' - ottobre 2017 (pdf 1,5MB)
- n. 10 – Tito Boeri - Pietro Garibaldi -'Graded Security and Labor Market Mobility Clean Evidence from the Italian Jobs Act' – febbraio 2018 (pdf 1,8MB)
- n. 11 – Lorenzo Cappellari - Paul Bingley -'Workers, Firms and Life Cycle Wage Dynamics' – marzo 2018 (pdf 2,6MB)
- n. 12 - Francesco Devicienti - Bernardo Fanfani - Agata Maida -'Collective Bergaining and the Evolution of Wage Inequality in Italy' - aprile 2018 (pdf 1MB)
- n. 13 - Marianna Belloc - Paolo Naticchioni – Claudia Vittori -'Urban Wage Premia, Cost of Living, and Collective Bargaining' – novembre 2019 - aggiornamento WorkINPS papers n.13 - settembre 2018 (pdf 972KB)
- n. 14 - Salomè Baslandze - Ufuk Akcigit – Francesca Lotti -'Connecting to Power: Political Connection, Innovation, and Firm Dynamics' - ottobre 2018 (pdf 3MB)
- n. 15 - Carlo Mazzaferro -'Non tutto l’oro luccica allo stesso modoUn’esplorazione sulle caratteristiche distributive delle pensioni di importo più elevato all’interno dell’archivio amministrativo dell’INPS' - novembre 2018 (pdf 4,64MB)
- n. 16 – Giulia Giupponi – Camille Landais – 'Subsidizing Labor Hoarding in Recessions: The Employment & Welfare Effects of Short Time Work' – novembre 2018 (pdf 3,14MB)
- n. 17 – Edoardo Di Porto – Enrica Maria Marino – Paolo Naticchioni – 'Back to Black? The Impact of Regularizing Migrant Workers' – dicembre 2018 (pdf 2,44MB)
- n. 18 – Vincenzo Scrutinio – 'The Medium – Term Effects of Unemployment Benefits'– gennaio 2019 (pdf 1,7MB)
- n. 19 – Agata Maida – Andrea Weber – 'The Female Leadership and Gender Gap Within Firms: Evidence from an Italian Board Reform' – gennaio 2019 (pdf 1,5MB)
- n. 20 – Giulia Bovini - Matteo Paradisi – 'La sostituibilità tra lavoratori e l’effetto di aumentare l’età pensionabile'– gennaio 2019 (pdf 1,5MB)
- n. 21 – Luca Citino – 'What are the returns to apprenticeships? Evidence from Italy'– Aggiornamento luglio 2020 WorkINPS Paper gennaio 2019 (pdf 1MB)
- n. 22 – Luca Citino - Kilian Russ – Vincenzo Scrutinio – 'Happy Birthday? Manipulation and Selection in Unemployment Insurance' – Aggiornamento marzo 2022 WorkINPS Paper n. 22 gennaio 2019 (pdf 2MB)
- n. 23 – Vincenzo Pezone - 'Monetary Policy and the Cost of Wage Rigidity: Evidence from the Stock Market' - maggio 2019
- n. 24 – Alessandra Casarico Salvatore Lattanzio - 'What Firms Do: Gender Inequality in Linked Employer – Employee Data' - giugno 2019 (pdf 3MB)
- n. 25 – Carlo Mazzaferro - 'The Transition to NDC in Italy: Assessing Distributive and Financial Effects' – novembre 2019 (pdf 2,6MB)
- n. 26 – Andrea Linarello - Luca Citino - 'The impact of Chinese import competition on Italian Manufacturing' - dicembre 2019 (pdf 1MB)
- n. 27 – Giulia Giupponi - 'When Income Effect are Large: Labor Supply Responses and the Value of Welfare Transfers' - marzo 2020 (pdf 1,2MB)
- n. 28 – Alessandra Fenizia -'Managers and Productivity in the Public Sector' luglio 2020 (pdf 6,71MB)
- n. 29 – Roberto De Vincenzi – Giuseppe De Blasio - 'La disoccupazione amministrativa: prestazioni di sostegno al reddito, copertura e persistenza' - ottobre 2020 (pdf 1,75MB)
- n. 30 – Antonio Martuscelli - 'Globalization, financial development and earning inequality: evidence from Italian local labor markets' - ottobre 2020. (pdf 1MB)
- n. 31 – Vincenzo Atella – Edoardo Di Porto - Joanna Kopinska - Maarten Lindeboom - 'Maternal Stress and Offspring Lifelong Labor Market Outcomes' - ottobre 2020. (pdf 4,24MB)
- n. 32 – Alessandra Fenizia – Raffaele Saggio - 'Organized Crime and Economic Growth: Evidence from Municipalities Infiltrated by the Mafia' - Aggiornamento gennaio 2023 WorkINPS Paper gennaio 2021. (pdf 5,8MB)
- n. 33 - Nicola Bianchi - Giulia Bovini - Jin Li - Matteo Paradisi - Michael Powell 'Career Spillovers in Internal Labor Markets' - febbraio 2021. (pdf 3,3MB)
- n. 34 – Edoardo Maria Acabbi – Andrea Alati 'Defusing Leverage: Liquidity Management and Labor Contracts' - febbraio 2021. (pdf 895KB)
- n. 35 - Julien Sauvagnat – Fabiano Schivardi 'Are Executives in Short Supply? Evidence from Death Events' - marzo 2021. (pdf 1150KB)
- n. 36 - Alessandra Pasquini - Guido Pellegrini 'Occupational Integration of People with Disabilities: An Analysis of Law 68/99 - aprile 2021. (pdf 1MB)
- n. 37 – Tito Boeri – Edoardo Di Porto – Paolo Naticchioni – Vincenzo Scrutinio 'Friday Morning Fever. Evidence from a Randomized Experiment on Sick Leave Monitoring in the Public Sector' - maggio 2021. (pdf 2MB)
- n. 38 – Alessia Matano 'Spatial Externalities in Big Cities and Duality of the Labour Market' - maggio 2021. (pdf 1MB)
- n. 39 – Paolo Emilio Mistrulli – Tommaso Oliviero – Zeno Rotondi – Alberto Zazzaro 'Job protection and mortgage conditions: evidence from Italian administrative data' – maggio 2021 (pdf 680KB)
- n. 40 – Nicola Bianchi – Michela Giorcelli – Enrica Maria Martino 'The effects of 'ICI' on publicly provided services and labor markets' – giugno 2021 (pdf 2,6MB)
- n. 41 – Luca Citino – Alessandra Fenizia 'Effectiveness of Targeted Payroll Tax Reductions' – Aggiornamento agosto 2022 WorkINPS Paper n. 41 ottobre 2021 (pdf 3,3MB)
- n. 42 – Carlo Mazzaferro 'La flessibilità nell’età di pensionamento aumenta la spesa pensionistica? Alcune evidenze empiriche e suggerimenti per il sistema italiano di sicurezza sociale' – ottobre 2021 (pdf 1,5MB)
- n. 43 – Lilia Cavallari – Paolo Naticchioni – Simone Romano – 'The original sin: firms' dynamics and the life-cycle consequences of economic conditions at birth' – ottobre 2021 (pdf 2MB)
- n. 44 – Emanuele Dicarlo – 'L’Effetto dell’Emigrazione sulle Imprese Italiane: il caso della Svizzera' – novembre 2021 (pdf 4MB)
- n. 45 – Omar Bamieh – Decio Coviello – Andrea Ichino – Nicola Persico – 'Effect of Firing Frictions on Turnover' – novembre 2021 (pdf 838KB)
- n. 46 –Anna D’Ambrosio – Vincenzo Scrutinio – 'For a few Euro more: Benefit Generosity and the Optimal Path of Unemployment Benefits' – gennaio 2022 (pdf 1,7MB)
- n. 47 –Enrico Rubolino – 'Taxing the Gender Gap: Labor Market Effects of a Payroll Tax Cut for Women in Italy' – gennaio 2022 (pdf 2,5MB)
- n. 48 – Edoardo Di Porto – Paolo Naticchioni – Vincenzo Scrutinio – 'Lockdown, Essential Sectors, and Covid-19: Lessons from Italy' – febbraio 2022 (pdf 1,48MB)
- n.49 - Edoardo Di Porto – Joanna Kopinska – Alessandro Palma – 'Labor Market Effects of Dirty Air. Evidence from Administrative Data' – marzo 2022 (pdf 3MB)
- n.50 - Edoardo Di Porto - Cristina Tealdi -'Heterogeneous paths to stability' - maggio 2022 (pdf 779Kb)
- n.51 – Francesco Manaresi – Alessandro Palma – Luca Salvatici – Vincenzo Scrutinio – 'Managerial Input and Firm Performance. Evidence from a Policy Experiment' – giugno 2022 (pdf 5,7Mb)
- n.52 – Michele Bavaro – 'Is working enough? A study on low-paid workers in Italy' – giugno 2022 (pdf 3,1Mb)
- n.53 – Juraj Briskar - Edoardo Di Porto – José V. Rodriguez Mora - Cristina Tealdi – ' Decomposition of Italian Inequality' – Aggiornamento agosto 2022 WorkINPS paper n.53 giugno 2022 (pdf 392Kb)
- n.54 – Ester Faia – Gianmarco Ottaviano – Saverio Spinella -'Robot Adoption, Worker - Firm Sorting and Wage Inequality: Evidence from Administrative Panel Data' – luglio 2022 (pdf 1,6Mb)
- n.55 – Simone Ghislandi - Benedetta Scotti -'Lifespan inequalities among the over 50 in Italy: evidence from administrative data' – ottobre 2022 (pdf 3,1Mb)
- n.56 – Daniela Sonedda – Paolo Ghinetti – Giorgia Casalone -'To whom it may concern: the value of auditing grade assessment on educational and labour market outcomes' – ottobre 2022 (pdf 2,1Mb)
- n.57 – Giorgio Brunello – Maria De Paola – Lorenzo Rocco – 'Pension Reforms, Longer Working Horizons and Absence from Work' – dicembre 2022 (pdf 717KB)
- n.58 - Edoardo Di Porto - Pietro Garibaldi - Giovanni Mastrobuoni - Paolo Naticchioni -'The Perverse Effect of Flexible Work Arrangements on Informality' - dicembre 2022 (pdf 1,5Mb)
- n.59 – Bernardo Fanfani - 'The Employment Effects of Collective Wage Bargaining' – dicembre 2022 (pdf 1 Mb)
- n.60 – Marco Bertoni - Giorgio Brunello - Lorenzo Cappellari - Maria De Paola - "The long-run earnings effects of winning a mayoral election" – gennaio 2023 (pdf 1,89)
- n.61 – Ainoa Aparicio Fenoll – Roberto Quaranta - "How to Best Fight Poverty: The Uneven Ex-Post Effects of Conditional and Unconditional Cash Transfers on Labor Earnings" – marzo 2023 (pdf 520Kb)
- n.62 – Luca Citino – Edoardo Di Porto - Andrea Linarello – Francesca Lotti – Andrea Petrella – Enrico Sette - "Creation, destruction and reallocation of jobs in Italian firms: an analysis based on administrative data" – marzo 2023 (pdf 1,5 Kb).
- n.63 – Anna Bottasso – Massimiliano Bratti – Gabriele Cardullo – Maurizio Conti – Giovanni Sulis – “Dual labor market reforms and firm adjustments in skill demand” - marzo 2023 (pdf 1 Kb)
- n.64 – Maria De Paola – Salvatore Lattanzio – “Parental Labor Market Penalties During Two Years of COVID-19” – marzo 2023 (pdf 2,3 Kb)
- n.65 – Francesco Serafino Michele Devicienti – Bernardo Fanfani – “Firms' Margins of Adjustment to Wage Growth The Case of Italian Collective Bargaining” – maggio 2023 (pdf 1,1 Kb)
- n.66 – Chiara Ardito - Angelo D’Errico – Roberto Leombruni – Nicolás Zengarini – Giuseppe Costa - “Increasing Inequalities in Longevity among Italian Workers” – luglio 2023 (pdf 700 Kb)
- n.67 – Francesco Del Prato – Paolo Zacchia – “Heterogeneous Responses of Productivity to Labor Market Reforms” – luglio 2023 (pdf 5 Mb)
- n.68 – Agar Brugiavini – Marco Di Cataldo – Giulia Romani – “Knowledge economy, internal migration, and the effect on local labour markets” – luglio 2023 (pdf 3,7 Mb)
Istruzioni per la richiesta di pubblicazione proveniente da un ricercatore del programma 'VisitINPS Scholars'
modello richiesta pubblicazione e liberatoria ricercatori (pdf 69KB)
- I lavori per i quali si chiede la pubblicazione devono essere redatti in formato pdf e trasmessi esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo workinpspapers@inps.it specificando nell’oggetto la dicitura 'Sottomissione di saggio per la collana WorkINPS Papers' e nel corpo della mail l’indicazione che 'sono posti all’attenzione del Comitato Scientifico di 'VisitINPS Scholars' che dovrà valutare l’attinenza degli elaborati al progetto presentato;
- Alla mail dovrà essere allegato il modulo di richiesta di pubblicazione contenente la liberatoria secondo il modello debitamente compilato in tutte le parti e sottoscritto;
- Ogni articolo deve essere redatto in lingua italiana o inglese e deve recare il titolo in italiano ed in inglese; deve essere accompagnato da un breve abstract o un non technical summary in italiano e inglese e dall’indicazione di cinque parole chiave in italiano e inglese. Ogni articolo deve, altresì, riportare le note e la bibliografia, l’indirizzo di posta elettronica dell’autore e la qualifica accademica o professionale di quest’ultimo nonché il ringraziamento agli sponsors del programma 'VisitINPS Scholars' con la seguente dicitura: 'la realizzazione del presente articolo è stata possibile grazie alle sponsorizzazioni e le erogazioni liberali a favore del programma 'VisitINPS Scholars'. Nella nota contenuta nella prima pagina, dopo i ringraziamenti, si dovrà riportare una frase di questo tipo: 'The findings and conclusions expressed are solely those of the author and do not represent the views of INPS ';
- Le proposte di pubblicazione, con le valutazioni del Comitato scientifico 'VisitINPS Scholars' circa l’attinenza degli elaborati al progetto, sono sottoposte all’approvazione del Comitato scientifico della Collana 'WorkINPS Papers';
- L’autore potrà successivamente richiedere la pubblicazione degli aggiornamenti inviando il lavoro con l’indicazione della data dell’aggiornamento in formato pdf all’indirizzo mail workinpspapers@inps.it.
Istruzioni per la richiesta di pubblicazione proveniente da un ricercatore esterno al programma 'VisitINPS Scholars'
modello richiesta pubblicazione e liberatoria ricercatori (pdf 69KB)
- I lavori per i quali si chiede la pubblicazione devono essere redatti in formato pdf e trasmessi esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo workinpspapers@inps.it specificando nell’oggetto 'Sottomissione di saggio per la collana WorkInps Papers';
- Alla mail dovrà essere allegato il modulo di richiesta di pubblicazione contenente la liberatoria secondo il modello debitamente compilato in tutte le parti e sottoscritto;
- Ogni articolo deve essere redatto in lingua italiana o inglese e deve recare il titolo in italiano ed in inglese; deve essere accompagnato da un breve abstract o un non technical summary in italiano e inglese e dall’indicazione di cinque parole chiave in italiano e inglese. Ogni articolo deve, altresì, riportare le note e la bibliografia, l’indirizzo di posta elettronica dell’autore e la qualifica accademica o professionale di quest’ultimo. Nella nota contenuta nella prima pagina, dopo i ringraziamenti, si dovrà riportare una frase di questo tipo: 'The findings and conclusions expressed are solely those of the author and do not represent the views of INPS ';
- Le proposte di pubblicazione sono sottoposte alla lettura di almeno due componenti del Comitato scientifico della Collana 'WorkINPS Papers' (Referees) individuati dal Responsabile Scientifico della collana e, con le valutazioni dei Referees, sono sottoposte all’approvazione del Comitato scientifico della Collana 'WorkINPS Papers';
- L’autore potrà successivamente richiedere la pubblicazione degli aggiornamenti inviando il lavoro con l’indicazione della data dell’aggiornamento in formato pdf all’indirizzo mail workinpspapers@inps.it.