Ti trovi in:
Truffe online: il phishing
Pubblicazione: 27 gennaio 2022 Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025
Il phishing è una tecnica di truffa informatica che mira a ingannare gli utenti, inducendoli a fornire dati personali come credenziali di accesso o informazioni bancarie, attraverso messaggi ingannevoli che imitano comunicazioni ufficiali.
Negli ultimi anni, anche l'INPS è stato spesso utilizzato dai truffatori come finto mittente di email o SMS fraudolenti, sfruttando la fiducia dei cittadini per ottenere informazioni sensibili o far cliccare su link dannosi.
L’Istituto segnala immediatamente le email e i domini fraudolenti che vengono bloccati. Questo non impedisce, però, la possibilità che i truffatori aprano nuovi domini o riattivino quelli vecchi modificando, contemporaneamente, i testi presenti nelle email.
Di seguito, troverete alcuni recenti esempi di phishing a tema INPS.
È fondamentale prestare attenzione e verificare sempre l'autenticità dei messaggi ricevuti, confrontandoli con quelli presenti sulle nostre pagine e seguendo le indicazioni presenti nel nostro "Vademecum".

Falsa richiesta di aggiornamento dei dati personali, per ottenere un rimborso.

Falsa richiesta di registrazione per dichiarazione dei redditi non presente.

Falsa richiesta di aggiornamento delle coordinate bancarie, per un possibile rimborso.