it

Ti trovi in:

Truffe tramite SMS: lo smishing

Pubblicazione: 16 maggio 2022 Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025

Lo smishing è una forma di phishing che avviene tramite SMS. I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da enti ufficiali, come l’INPS, invitando l’utente a cliccare su link sospetti o a fornire dati personali.

Questi messaggi spesso fanno leva su comunicazioni urgenti riguardanti bonus, pagamenti o sospensioni di servizi, con l’obiettivo di ingannare il destinatario e rubare informazioni sensibili o documenti e immagini personali.

L’INPS segnala immediatamente gli SMS e i domini fraudolenti che vengono bloccati. Questo non impedisce, però, la possibilità che i truffatori aprano nuovi domini o riattivino quelli vecchi modificando, contemporaneamente, i testi degli SMS.

Di seguito, si trovano alcuni tra i più recenti esempi di smishing a tema INPS.

È fondamentale prestare attenzione e verificare sempre l'autenticità dei messaggi ricevuti, confrontandoli con quelli presenti sulle pagine istituzionali e seguendo le indicazioni presenti nella pagina “Vademecum”.

 

Truffe tramite sms - immagine 01

Falso SMS di richiesta di aggiornamento dei dati per il profilo INPS scaduto.

 

 

Truffe tramite sms - immagine 03

Falso SMS di richiesta di conferma dei dati per continuare a ricevere prestazioni INPS, con rinvio a un sito simile a quello ufficiale, ma con dominio fraudolento.

 

 

Truffe tramite sms - immagine 04

Falso sito web che simula il portale ufficiale INPS, a cui si accede cliccando sul link di un SMS fraudolento.

 

 

Truffe tramite sms - immagine 06Truffe tramite sms - immagine 07

Falsi SMS con richiesta di aggiornamento del profilo INPS, per evitarne la sospensione.

 

 

Truffe tramite sms - immagine 08

Falso SMS con richiesta di conferma dei dati per continuare a ricevere pagamenti, con rimando a un dominio che simula il sito ufficiale dell’INPS.